CONSIGLIO COMUNALE: DEBUTTO DELL’UDC IN MAGGIORANZA CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA AI CARABINIERI

Si è tenuto quest’oggi un nutrito e vivace Consiglio comunale che ha segnato il debutto ufficiale dell’UDC in maggioranza e della nuova giunta, priva però degli assessori Cassetti e Marzoli assenti giustificati.
L’assise si è aperta con l’ingresso in Consiglio di Antonio Longo, primo dei non eletti dopo le dimissioni di Alberto Filippi e di Teseo Cera (UDC) nominati assessori. Quindi è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Melissa Bassi, vittima del recente attentato a Brindisi, in concomitanza con il 38esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia a Brescia.
Quindi il Sindaco ha chiesto l’anticipazione dei punti relativi all’approvazione del regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria e delle civiche benemerenze e, successivamente del conferimento della cittadinanza onoraria alla Stazione dei Carabinieri di Cisterna di Latina. Dopo un confronto sulla tempistica di discussione dei due punti in Commissione Trasparenza, il regolamento è stato approvato con 17 voti favorevoli, 11 contrari ed un astenuto, mentre con un applauso è stato approvato per acclamazione il conferimento della cittadinanza onoraria alla Stazione dei Carabinieri di Cisterna nel 138esimo anniversario dalla sua istituzione.
Hanno fatto seguito le comunicazioni del Sindaco riguardo la situazione politica ed amministrativa e l’appello, raccolto dall’UDC, a quelle forze che volessero contribuire allo sviluppo della città.
Di qui la composizione della nuova giunta che ha comportato anche un nuovo assetto all’interno della composizione delle Commissioni Consiliari.
Dal punto di vista amministrativo, tutti approvati i punti all’ordine del giorno ad iniziare dal regolamento comunale sui criteri e modalità per l’effettuazione dei controlli a campione sulle dichiarazioni sostitutive, all’autorizzazione per l’installazione provvisoria per 3 anni in via Machiavelli di una cabina ENEL per la fornitura di energia elettrica per opere nelle zone C8 e C9, oltre che della concessione di servitù sempre all’ENEL per un diverso tracciato dell’elettrodotto, da aereo ad interrato, in località Collina dei Pini vista la realizzazione di un parco pubblico nell’ambito di un intervento di riqualificazione di uno stabile produttivo dismesso.
Approvata l’analisi del territorio sul progetto dei lavori di messa in sicurezza dell’intersezione stradale Statale Appia e Strada Provinciale Ninfina II; e, sempre in tema di sicurezza stradale, è stato approvato il Regolamento per la gestione della manutenzione delle strade comunali proposto dal Settore Gestione Urbana al fine di garantire una maggior efficacia e tempestività di intervento, con particolare riferimento a quelli urgenti a tutela della pubblica incolumità.
Altro importante punto approvato in Consiglio è stato il Regolamento Comunale per il rilascio di autorizzazioni per le installazioni di strutture temporanee e/o arredi esterni su spazi antistanti locali di pubblici esercizi o attività artigianali di settore alimentare con il duplice scopo di vivacizzare la città e dare opportunità economiche agli operatori del settore.
Non meno importante è stata l’approvazione di istituire un tavolo consultivo permanente per il monitoraggio, salvaguardia e incentivazione del mondo del lavoro con particolare attenzione ai settori agricoli, industriali e commerciali del territorio locale; e l’istituzione di un fondo di solidarietà per le famiglie che hanno superato la soglia della nuova povertà.
Ha concluso l’assise l’approvazione della mozione di adesione all’iniziativa della CGIL siciliana affinché ogni comune d’Italia invii una pietra per la costruzione della tomba di Placido Rizzotto, il sindacalista assassinato dalla mafia nel 1948 i cui resti sono stati ritrovati nel 2009 a Corleone.
Per un più attento ed esaustivo esame dell’ultimo punto, quello relativo alla richiesta della minoranza sul Programma Integrato d’Intervento per la riqualificazione dell’area interessata dall’ex mulino Luiselli, è stato convocato un Consiglio comunale “ad hoc” per mercoledì prossimo, alle ore 8.30 in prima convocazione e Venerdì 1 giugno alle ore 10.30 in seconda.