
Un parco progetti di quasi 147 milioni di euro per finanziare 16 piani di riqualificazione urbana in altrettanti Comuni del Lazio, con popolazione superiore ai 25mila abitanti. Sono questi i risultati dei bandi Plus, il programma di interventi di sviluppo urbano locale approvato dalla Regione Lazio e presentato oggi dalla presidente Renata Polverini presso la sede della Giunta regionale, alla presenza di sindaci e amministratori locali dei Comuni ammessi a finanziamento e rappresentanti delle parti sociali.
Insieme all’assessore regionale al Bilancio, Stefano Cetica, e al direttore regionale Programmazione economica, Ricerca e Innovazione, Cinzia Felci, la governatrice del Lazio ha illustrato i 16 progetti, ammessi alla seconda fase, che sono stati tutti finanziati con il nuovo Asse V – ‘Sviluppo urbano e locale’ del Por Fesr Lazio 2007-2013.
In particolare i programmi finanziati riguardano interventi di riqualificazione urbana presentati da 8 Comuni della provincia di Roma (Albano, Fonte Nuova, Guidonia, Marino, Monterotondo, Pomezia, Roma Capitale, Velletri), 5 della provincia di Latina (Aprilia, Cisterna, Fondi, Formia, Latina) ai quali si aggiungono i comuni di Frosinone, Rieti e Viterbo.
La Regione Lazio infatti, considerata l’elevata qualità della progettazione contenuta nelle candidature Plus, ha deciso di valorizzare tutti i 16 progetti che sono stati selezionati per la fase finale.
Gli interventi di riqualificazione urbana rientrano in quattro differenti ambiti: recupero di spazi ed edifici pubblici; inclusione sociale e sviluppo di servizi sociali, turistici e culturali; miglioramento dello stato dell’ambiente, della mobilità e dei trasporti urbani; promozione dell’imprenditorialità e rivitalizzazione del tessuto economico.
A fronte di 147 milioni di euro di progetti risultati ammissibili al POR FESR, sono stati immediatamente stanziati oltre 125 milioni di euro per i progetti vincitori, prevedendo la possibilità di finanziare 25 milioni di euro di interventi cosiddetti di riserva, ossia finanziabili per rimpiazzare gli interventi che presentano delle criticità e reimpiegare le economie derivanti dalle gare d’appalto.
E’ stato inoltre costituito un fondo di garanzia dotato di 2,5 milioni di euro per erogare 10-15 milioni di finanziamenti agevolati alle PMI interessate dai Plus finanziati.
Ogni Piano deve concludersi integralmente entro il 30 settembre 2015.