Tutto pronto per il Festival internazionale delle Fiabe che ospiterà il comune di Campodimele, cuore e sede del Parco dei Monti Aurunci il 24 e 24 maggio. E’ giunto alla IV edizione “Un Paese Incantato”, l’appuntamento che viaggia lungo il borgo medievale del paese della longevità, apre i battenti nelle prossime ore. E’ un festival dedicato ai bambini ed ai ragazzi, ai genitori, ricercatori ed a color che amano le fiabe che esprime l’arte attraverso la magia proprio delle fiabe. In questi due giorni i vicoli, le stradine, la cinta muraria del centro medievale si trasformeranno in uno scenario ricco di animazioni, rappresentazioni teatrali, e momenti ludici. Un viaggio nella fantasia per raccontare, a grandi e piccini le antiche fiabe popolari come la Gatta Cenerentola, Lo Cunto dell’Orco e Gagliuso.
Campodimele, uno dei 10 comuni dell’area protetta una volta all’anno diventa un luogo magico per incontrare persone che amano fantasticare, narrare e ascoltare storie che vivono e si trasformano in ognuno di noi. Il borgo è a misura dei bambini, ma i più grandi avranno l’opportunità di abbandonarsi ai ricordi del passato e rivivere le emozioni della loro infanzia attraverso il teatro dei burattini, i racconti, i video o visite guidate. Farà da cornice al Festival incontri, workshop, mostre, performance e laboratori espressivi. Il progetto è stato realizzato dallo psicologo Giuseppe Errico e dall’artista Bruno Leone, lo sponsorizza l’assessorato alla Cultura del comune, l’associazione Agenzia Arcipelago onlus e l’istituto delle Guarattelle. Gli artisti chiamati ad animare il borgo si esibiranno nei vicoli per stimolare fantasia, curiosità e suggestioni. Campodimele sarà un paese fiabesco per incantare e avvicinare i grandi ai bambini. Attraverso una moltitudine d linguaggi e di un percorso mirato finalizzato a valorizzare il mondo dell’infanzia per offrire stimoli, riflessioni divertimenti e immaginazione. Altra innovazione del progetto è la formula aperta, nel senso che chiunque lo desideri, una volta confermata la partecipazione all’evento, potrà narrare, leggere, recitare una fiaba per arricchire la festa. Focus del Festival resta la creatività dei bambini per trasformarli in viaggiatori del fantastico.
Il programma completo è sul sito del comune dove è possibile scaricare anche la scheda di partecipazione agli eventi ed ai lavoratori, secondo il regolamento del concorso Raccontami una fiaba. L’appuntamento è in Piazza Municipio alle ore 9,30.