A VENTI ANNI DALLA STRAGE DI CAPACI, INCONTRO AL CASTELLO CAETANI DI FONDI

*Francesca Morvillo e Giovanni Falcone*

Ricordare i magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e tutte le vittime della mafia. E’ con questo proposito che l’Amministrazione comunale di Fondi ha promosso per il 23 Maggio 2012 – a venti anni esatti dall’uccisione di Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani – un incontro pubblico che avrà luogo alle ore 18.00 presso la sala convegni del Castello Caetani.

Parteciperanno il procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Latina Nunzia D’Elia, il questore di Latina Alberto Intini e il vice questore e capo della Squadra Mobile di Latina Cristiano Tatarelli. Per l’Amministrazione comunale interverranno il sindaco Salvatore De Meo, il presidente del Consiglio comunale Maria Luigia Marino e l’assessore alle Politiche della Scuola Lucio Biasillo.


“Sin dal suo insediamento – dichiara il sindaco De Meo – l’Amministrazione di Fondi ha considerato imprescindibile promuovere un confronto attivo e costante con i cittadini sulla salvaguardia dei valori costituzionali, sul quotidiano rapporto con la legge e sulle forme di illegalità e corruzione che possono svuotarla di significato incidendo negativamente sul regolare funzionamento delle istituzioni e sulla vita della collettività. Crediamo fermamente che la vita ed il lavoro di Falcone e Borsellino e di tutti coloro che si sono battuti per il contrasto alla criminalità organizzata in difesa delle istituzioni repubblicane debba essere da esempio alle nuove generazioni, e in tal modo il loro sacrificio non rimarrà vano”.

*Giovanni Falcone insieme alla sua scorta*

“Coltivare la memoria, ricordare chi ha perso la vita per l’affermazione dei valori democratici del nostro Paese – aggiungono il presidente Marino e l’assessore Biasillo – è un dovere amministrativo e civico che deve essere trasformato in un’idonea opportunità per dare impulso alla coscienza collettiva. L’incontro pubblico di Mercoledì costituirà un’adeguata occasione di riflessione sulla legalità come condizione di una convivenza libera e giusta, sulla funzione e il ruolo della Magistratura quale presidio insostituibile della vita democratica e sul governo delle comunità secondo i principi di legalità e trasparenza”.

L’appuntamento del pomeriggio sarà preceduto alle ore 10.30 presso l’Auditorium comunale San Domenico dall’iniziativa “Falcone e Borsellino – Eroi del nostro tempo”, patrocinata dall’Assessorato alle Politiche della Scuola del Comune di Fondi. Elaborato dall’Associazione giovanile “Chirone” e indirizzato agli studenti degli Istituti Superiori di Fondi, il progetto è articolato come un incontro di musica, pensieri e scritti collegati alla memoria dei due magistrati vittime della mafia. Nello specifico esso si compone di estratti di articoli e interviste letti con un sottofondo musicale, sequenze video, brani musicali e contenuti multimediali. L’iniziativa sarà replicata presso il Castello Caetani nella serata del 19 Luglio, anniversario della strage di via D’Amelio, in cui persero la vita Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta.

Le iniziative programmate dall’Amministrazione comunale sono dedicate alla memoria della giovane studentessa Melissa Bassi, vittima del brutale attentato di Sabato scorso presso l’Istituto “Morvillo-Falcone” di Brindisi.