SUA MAESTA’ IL PROSCIUTTO COTTO AL VINO BIANCO DI CORI

Il calendario dei festeggiamenti in onore della Patrona Populi Corani, prevede per domani, sabato 12 maggio 2012, una giornata all’insegna della conoscenza e degli assaggi dei prodotti tipici locali.
Alle ore 12.00, a Piazza Signina, il Comitato organizzatore, in collaborazione con l’Associazione culturale “La Copella”, darà inizio alla III Sagra “Sua maestà il Prosciutto cotto di Cori”, con l’apertura degli stands, degustazione guidata dagli esperti di Slow Food e vendita di olio, vino, pane, dolci, olive, conserve e prodotti sott’olio.
L’iniziativa punta a promuovere e valorizzare il prosciutto cotto al vino bianco di Cori, un prodotto unico al mondo ed esclusivo di questa terra, che vanta un’antica tradizione.
Non si conosce il periodo preciso al quale attribuirne la nascita, ma testimonianze orali affermano che il prosciutto veniva elaborato già nei primi del ‘900 quando, in occasione della festa della Madonna del Soccorso (seconda domenica di maggio), i prosciutti migliori, dopo una stagionatura di 16 mesi, venivano avvolti con fieno di erba medica, salvia e rosmarino ed immersi nel vino bianco di Cori, per essere poi cotti in caldaia.
Una ricetta semplice e genuina, priva di conservanti e derivati, custodita gelosamente e tramandata di padre in figlio, che ha permesso agli artigiani di Cori di mantenere vivo questo autentico rito e di portare sulle tavole una specialità gastronomica, riconosciuta come Prodotto Tipico Tradizionale del Lazio.
La sagra sarà preceduta, alle ore 10.00, dal Raduno Hi Fi Car per appassionati di auto sportive, con la presentazione della squadra Sirio Motorsport (campionato CTIS); a seguire, alle 20.00 il saggio di danza delle scuole di Cori, Cisterna, Velletri.