«MIO ZIO MORAVIA AVREBBE VOLUTO UN ’PREMIO CESIRA’ PER I GIOVANI»

“Mio zio avrebbe apprezzato molto la formula del concorso come mezzo per raggiungere una vasta platea, specie se di giovani appassionati di scrittura, di letteratura”. Lo zio in questione si chiamava Alberto Moravia. Ed usare l’imperfetto è quasi un errore di fronte al presente dei suoi romanzi che aiutano ancora oggi a decifrare la realtà. Le parole, adesso però, sono di sua nipote, la sig.ra Gianna Cimino, entusiasta nel promuovere la seconda edizione del Premio letterario “Cesira – La Ciociara” dedicato a suo zio Alberto Moravia e rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie superiori.

“Paulo Coelho – ci racconta ancora Gianna Cimino – dice sempre di essere rammaricato di non aver mai conosciuto Moravia perché il suo desiderio di scrivere, e dunque anche il suo successo di pubblico, lo deve proprio ai suoi romanzi. Un motivo in più per i ragazzi per leggere e capire oggi un romanzo fondamentale come ‘La Ciociara’, ma soprattutto trarne spunto e scrivere”. “Anche  ‘Nuovi Argomenti’, la rivista fondata da mio zio Alberto – conclude la Cimino del Fondo Alberto Moravia Onlus – ha lanciato numerosi giovani scrittori e non avrebbe nulla in contrario alla formula del concorso”.


Partecipare, in fondo, è molto semplice. Ma c’è tempo “solo” fino al prossimo 31 Maggio mentre la premiazione si terrà a Fondi nel mese di novembre 2012. Requisito fondamentale: l’invio di un racconto che sia catalogabile nel genere della narrativa storica e/o realistica, entro cui rientra lo stesso romanzo “La Ciociara”, il capolavoro moraviano con protagonista proprio Cesira.

Nello specifico il premio è diviso in due sezioni, l’una rivolta agli studenti del biennio, l’altra a quelli del triennio. Per la sezione “biennio” il primo classificato riceverà un premio in denaro di 500 euro, mentre 300 e 200 euro andranno rispettivamente al secondo e terzo classificato. Infine per la sezione “triennio” il primo premio varrà 1000 euro, il secondo 800 ed il terzo 500. I vincitori del concorso, inoltre, vedranno pubblicati i loro racconti in un volume antologico dalla casa editrice “Diamond”, sempre molto attenta ai fermenti culturali soprattutto in provincia di Latina.

Tutti i lavori dovranno pervenire all’Assessorato alla Cultura del Comune di Fondi, sia tramite posta elettronica, all’indirizzo premiocesirafondi@gmail.com, sia come copia cartacea all’indirizzo indicato nel bando. Il racconto o novella non dovrà superare le 5000 parole o le 7 cartelle dattiloscritte in corpo 12.

A 110 anni dalla nascita di Vittorio De Sica, regista dell’omonimo film del ‘60, e a 100 da quella di Elsa Morante, protagonista con Moravia della parentesi fondana durante la guerra, il Comune di Fondi – Assessorato alla Cultura celebra così la forza, il coraggio, l’intelligenza e la sensibilità delle donne del popolo come Cesira. In collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Tor Vergata” di Roma e con l’Associazione “Fondo Alberto Moravia” il Premio si aggiunge alle iniziative in onore del grande romanziere italiano del Novecento, un mese dopo il successo del convegno internazionale dedicato a lui e alla sua “Ciociara”.

Info: http://www.facebook.com/pages/Premio-nazionale-Cesira-La-Ciociara-per-narrativa-storica-e-realistica/260183207388476

Bando_e_modulo_partecipazione_cesira_2012