Maria Iannarilli, 46 anni, di Terracina, madre di tre bambini, ha vinto la sua battaglia contro il tumore. La donna era affetta da un raro tumore intrapericardico, per dirla in termini semplici, un tumore dentro il cuore. Dopo aver avvertito un forte dolore al petto, ed eseguito gli accertamenti di rito, Maria è stata sottoposta a questa delicata operazione dall’equipe del dott. Giovanni Baiano, che si conferma un equipe di professionisti di livello. Tra gli altri ne fanno parte anche il dott. Vincenzo Viola, il dott. Ugo Picazio e altri ancora.
“Il giorno della mia operazione ero molto agitata – ha dichiarato Maria Iannarilli – ma dopo essere entrata in sala operatoria, mi sono tranquillizzata. Un ringraziamento particolare all’anestesista, Ugo Picazio, e a tutti gli infermieri che dal 26 aprile, giorno della mia operazione fino a ieri, quando sono stata dimessa, mi hanno accudito e assistito in modo esemplare”.
Questo è stato un intervento importante in cui tutti sono importanti. L’anestesista, Ugo Picazio, ha avuto un ruolo importante.
“Attraverso l’utilizzo del tubo di Carlens, infatti, sono riuscito ad operare – ha dichiarato il prof. Baiano. Io e la mia equipe lavoriamo affinché si raggiungano risultati importanti, salvare la vita alle persone. Purtroppo, il nostro è un lavoro difficile. Dopo un intervento positivo dove abbiamo potuto salvare una vita umana, ci sono anche momenti tristi, in cui possiamo perdere dei pazienti. Il 3 per mille è la percentuale di mortalità. Sottolineo come sia importante la prevenzione: appena si avverte un dolore bisogna subito effettuare gli accertamenti soprattutto per curare e cercare di salvare le persone e la loro vita. Da pochi giorni presso l’ospedale San Giovanni di Dio, di Fondi, è attiva la Guardia Chirurgia h24 che consentirà di potenziare la continuità assistenziale ospedaliera e di assicurare cure tempestive ed efficaci per l’intera giornata: questo è un risultato importante – sottolinea il direttore del presidio sud, il prof Baiano – raggiunto grazie alla sensibilità del direttore dell’asl Renato Sponzilli e del sindaco di Fondi Salvatore De Meo. Spero che questo sia solo l’inizio, che la Guardia Chirurgica h24 rappresenti un traino per migliorare e potenziare un ospedale come il San Giovanni di Dio, fatto di professionisti”.