
Si è spento all’età di 91 anni l’ex sindaco di Latina senatore Ajmone Finestra. Finestra era ricoverato da circa un mese all’ospedale Goretti. Nella notte l’aggravarsi delle sue condizioni e il decesso all’una circa di notte accudito dai suoi più stretti congiunti. In seguito alla scomparsa dell’ex sindaco Ajmone Finestra, il Comune di Latina comunica che sono previste le seguenti cerimonie commemorative:
– VENERDI’ 27 APRILE: Camera ardente all’interno del Museo Cambellotti con il seguente orario di apertura al pubblico: ore 9,00 – 13,00 e 15,00 – 19,00
– SABATO 28 APRILE: Lutto cittadino. Ore 11,00 Funerali nella Cattedrale di S. Marco a Latina
BIOGRAFIA AJMONE FINESTRA
Nato a Todi (Perugia) il 4 febbraio del 1921. Si era trasferito a Latina (allora ancora Littoria) con la famiglia nel 1934, a seguito del padre dirigente dell’Opera Nazionale Combattenti.
Sposato con Maria Pia Salvini, era padre di due figli, Paolo e Carlo.
Insegnante di educazione fisica per più di trenta anni nelle scuole medi e superiori di Latina.
Specializzato in terapia della riabilitazione, settore di cui è stato uno dei pionieri in Italia, ha aperto a Latina nel 1962 uno dei primi centri di riabilitazione fisioterapica del Lazio.
Intenso e appassionato il suo impegno in politica. Combattente della Repubblica Sociale, nel dopoguerra diventa esponete del Movimento Sociale Italiano, di cui è stato segretario provinciale per 36 anni.
Nel 1972 viene eletto consigliere regionale del Lazio per l’MSI ricoprendo la carica per dieci anni.
Nel giugno 1979 viene eletto Senatore della Repubblica riconfermato nel 1983. Tra gli altri incarichi in Senato, quello di membro della Commissione Difesa di Palazzo Madama.
Nel novembre 1993 viene eletto Sindaco di Latina, restando in carica fino al maggio del 2002. E’ stato il primo Sindaco di Latina ad essere eletto direttamente dai cittadini.
E’ stato per molti anni consigliere provinciale e comunale
Nel 2002 viene eletto vicepresidente dell’U.N.C.R.S.I. (UNIONE NAZIONALE; COMBATTENTI R.S.I.) e nel dicembre 2005 è eletto presidente al congresso di Firenze.
Ha lasciato testimonianza della sua attività politica e dei momenti salienti della sua vita in quattro libri:
– “Ad ogni costo”
– “Dal fronte jugoslavo alla Val d’Ossola”
– Grazie Littoria. Storia dell’MSI in provincia di Latina”
– “E’ passata senza fermarsi”
IL SINDACO DI GIORGI RICORDA IL SEN. AJMONE FINESTRA
A seguito della scomparsa dell’ex sindaco di Latina, Ajmone Finestra, il sindaco Giovanni Di Giorgi ha voluto ricordarlo con le seguenti parole.
“La scomparsa del sen. Ajmone Finestra mi ha commosso profondamente, privando la città di uno dei più importanti protagonisti e testimoni della storia e dello sviluppo di Latina. La sua passione, l’attaccamento, l’amore per la terra in cui era cresciuto hanno segnato ogni momento della vita pubblica e privata, politica e professionale di un uomo cui i nostri cittadini, ieri come oggi devono molto. Un segno di riconoscenza, oltre che di affetto, per un uomo il cui impegno al servizio delle istituzioni ha sempre avuto come unico obiettivo l’interesse comune, il bene della città e dei sui cittadini.
La sua attività pubblica, sempre connotata da rigore morale e profonda onestà, ne ha fatto apprezzare la vocazione di uomo delle istituzioni che egli servì da sindaco di Latina, da parlamentare della Repubblica, da consigliere regionale, provinciale e comunale portando sempre un’impronta innovativa e uno spirito autenticamente riformista con quell’anima di combattente che sempre lo ha contraddistinto dagli anni della Repubblica sociale fino alle battaglie condotte da primo cittadino. Come Sindaco di Latina seppe interpretare al meglio gli anni difficile del cambiamento, guardando al futuro e alla riqualificazione della città attraverso intuizioni e progetti ancora oggi validi, tra cui l’avvio e lo sviluppo dell’università a Latina.
Come Sindaco di Latina mi sento oggi di esprimere alla famiglia e ai collaboratori di Ajmone Finestra, in particolare alla signora Maria Pia e ai figli Paolo e Carlo, il sincero affetto e sentimenti di vicinanza a nome dell’amministrazione comunale e dell’intera città di Latina.
Sotto il profilo personale, il mio legame con il sen. Finestra si connota di grande affetto e riconoscenza uniti da una amicizia vera. Prima di essere uomo della istituzioni e della politica, Ajmone era soprattutto una brava persona. A lui devo il mio vero inizio dell’attività politica, quando nel 2000 mi chiamò a rivestire il ruolo di assessore allo sport e servizi sociali del Comune di Latina. Quell’esperienza formativa rappresenta ancora oggi un tassello fondamentale, un faro acceso sul mio impegno politico e amministrativo nella convinzione che presupposto essenziale per ogni persona chiamata in tuoi istituzionali sia ascoltare e lavorare con la gente e per la gente.
Il mio ricordo è soprattutto dell’uomo innamorato della sua città, che non ha mai rinunciato con le sue proposte a dare un contributo importante alla nostra comunità anche negli anni successivi al suo ritiro dall’impegno politico e istituzionale. Ci mancherà soprattutto per la sua grande tenacia e volontà di considerare il bene della nostra città al di sopra di tutto”.
LATINA: IL CORDOGLIO DI POLVERINI PER SCOMPARSA AJMONE FINESTRA
“Desidero esprimere cordoglio a nome mio e della Regione Lazio per la scomparsa dell’ex sindaco di Latina ed ex senatore della Repubblica, Ajmone Finestra. La nostra vicinanza va alla comunità di Latina a cui Finestra ha dedicato tutto il proprio impegno non solo negli anni che lo hanno visto sindaco del capoluogo pontino. Una dedizione verso la propria città e il proprio territorio che ho potuto constatare nelle diverse occasioni in cui ho avuto modo di incontrarlo nelle mie visite a Latina. Alla moglie e ai figli rivolgo le più sentite condoglianze”. Lo dichiara la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini.
INTERVENTO FATTO OGGI POMERIGGIO IN AULA DAL SENTAORE DEL PDL, MAURIZIO GASPARRI
“Signora Presidente, volevo brevemente ricordare la scomparsa del senatore Ajmone Finestra, componente di questa Assemblea nell’VIII e nella IX legislatura.
Ajmone Finestra si è spento oggi a Latina, all’età di 91 anni, città della quale fu eletto sindaco per due mandati. Egli è stato un volontario di guerra, un combattente, un uomo che con coerenza e passione ha rappresentato gli ideali nazionali; fu nel dopoguerra uno dei promotori della vita e dell’attività della destra politica italiana.
Nato a Todi, si era trasferito nella città che poi sarebbe diventata Latina nel dopoguerra, di cui nel 1993 fu eletto sindaco, nella prima occasione di applicazione della legge che prevedeva l’elezione diretta, in un’epoca in cui il partito cui apparteneva – insieme anche ad alcuni di noi – non aveva alleanze. Non c’erano poli e in occasione della prima sperimentazione di quel sistema elettorale Aimone Finestra fu eletto grazie al consenso diretto e popolare che la città di Latina gli tributò.
In precedenza, era stato attivo parlamentare nel Senato, protagonista di tante iniziative legislative. Dirigente politico fino alla fine della sua vita, nonostante l’età avanzatissima, ha partecipato con passione alla battaglia ideale, interpretandola con grande rigore, onestà e coerenza. Le sue idee potevano essere condivise o meno da tanti ma furono apprezzate da molti.
In un’epoca in cui della politica si dicono tante cose, e non sempre a torto, vogliamo ricordarlo per la sua tenacia, la sua passione civile, il suo amore di patria, il suo rapporto con il territorio, che, dopo l’elezione alla Regione e al Senato, lo portò a lasciare il Parlamento per dedicarsi alla guida della sua città, che oggi lo piange.
Credo sia giusto che non solo il nostro Gruppo parlamentare e coloro che lo hanno conosciuto, apprezzato e considerato, essendo un riferimento di moralità e onestà, ma anche l’Aula di Palazzo Madama, che lo vide protagonista, dedichi un momento di ricordo a questo italiano illustre che oggi ci ha lasciato”.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE CALANDRINI
“Latina è in lutto per la scomparsa di Ajmone Finestra, un personaggio che ha caratterizzato la storia politica e culturale della città.
Noi moderati avevamo un altro punto di vista sul futuro di Latina, le differenze restano tutte ma anche la sua intuizione politica.
E’ stato il padre dell’idea di una destra non più nostalgica e di testimonianza ma di governo, l’artefice dell’alleanza con i moderati.
Come Presidente del Vonsiglio, esprimo il sentito cordoglio dell’assemblea che ha avuto l’onore di averlo tra i suoi membri, come uomo, saluto un grande cittadino di Latina ribadendo tutte le differenze tra noi, ma anche le battaglie comuni per far crescere la nostra città”.
CONFINDUSTRIA LATINA ESPRIME CORDOGLIO PER SCOMPARSA DI AJMONE FINESTRA
Il presidente Paolo Marini e gli Organi direttivi, esprimono cordoglio per la scomparsa del sindaco Ajmone Finestra, ricordando il costruttivo dialogo avuto e il grande impegno profuso in tutte le fasi della sua vita pubblico-istituzionale per la crescita della città di Latina. Il Presidente a nome della struttura Confindustria Latina e di tutti gli imprenditori si stringe al grande dolore della moglie e dei due figli.
I GRUPPI CONSILIARI DI MAGGIORANZA
I gruppi di maggioranza del Consiglio comunale di Latina esprimono il profondo cordoglio per la scomparsa del sen. Ajmone Finestra. Ricordando con grande affetto e infinita stima una delle figure più importanti nella storia della città di Latina, sottolineano l’altezza morale, lo spessore politico, l’attaccamento alle istituzioni che hanno caratterizzato l’impegno politico e il percorso di vita del sen. Finestra. La sua figura di amministratore resta un esempio limpido di interprete del ruolo al servizio della città e dei suoi cittadini, in una attività tutta rivolta all’esclusivo interesse del bene comune.
L’amore per la città e per la terra pontina rappresentano testimonianza indelebile per le future generazioni e motivo di profonda riconoscenza di un’intera comunità.