CON PARCO E CREIA, LEZIONE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE AL DA VINCI DI LENOLA GIOVEDÌ, IL 24 E 26 APRILE

Cos’è il risparmio energetico e attraverso quali fonti rinnovabili si può determinare?

Il Parco dei Monti Aurunci ha inteso arricchire con questo argomento di grande attualità ed interesse il programma di Educazione ambientale che ha avviato da qualche mese in tutte le scuole dei sui comuni. La prima lezione, in merito sarà proposta ai ragazzi della scuola media dell’Istituto comprensivo “L. da Vinci” di Lenola giovedì (19 aprile) dal personale qualificato del Creia (della Regione Lazio) di Fondi.


La conoscenza dell’ambiente, le buone pratiche quotidiane e lo sviluppo di una coscienza ecologica sono gli obiettivi del percorso didattico che vanno ad arricchire l’attività didattica ambientale che si sta svolgendo in tutte le scuole dell’obbligo dei comuni di Ausonia, Cassino, Pontecorvo, Esperia, Pico (nella provincia di Frosinone), Campodimele, Lenola, Fondi, Itri, Formia e Spigno (nella provincia di Latina).  E’ una iniziativa che il Creia ha deciso di estendere alle aree protette del territorio e si articola in lezioni teoriche, attraverso il supporto di materiale didattico e interattivo, e pratiche.

Il programma si aggiunge agli altri due denominati “Gli Aurunci tra cielo e terra” e Noi e gli Aurunci” che l’Ente ha introdotto nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi alle problematiche del territorio come la raccolta differenziata, il rifornimento idrico ed energetico, lo sviluppo sostenibile. Gli argomenti sono attuali e interessanti e riguarderanno le fonti fossili e i cambiamenti climatici, le tecnologie rinnovabili; da quella elettrica a quella termica che sono pulite per l’ambiente e per la salute, passando per l’energia fotovoltaica, solare termica, eolica, da biomasse e geotermica. Sarà illustrata anche la casa ecologica, la trasformazione dei materiali e la sua utilità. Il tutto attraverso materiale cartaceo, strumenti audiovisivi, e dimostrativi.