POTENZIATA LA VIDEOSORVEGLIANZA. NUOVE TELECAMERE IN CITTA’ CONTRO REATI E ATTI VANDALICI

La videosorveglianza a Cisterna è realtà. Anzi, esiste un piano di ampliamento progressivo finanziato con fondi comunali e regionali ed una fattiva collaborazione tra il Comune e le Forze dell’Ordine.

Il Sindaco Antonello Merolla interviene per fare chiarezza sul dibattito che nei giorni scorsi si è aperto a proposito del funzionamento del servizio di videosorveglianza degli spazi pubblici troppo spesso oggetto di atti vandalici.


“Il sistema di videosorveglianza gestito dal Corpo di Polizia Locale di Cisterna di Latina – spiega Merolla – è attualmente costituito da nove telecamere a copertura di parte di Corso della Repubblica, Piazza 19 Marzo, Piazza Saffi e Piazza Amedeo di Savoia oltre a Via Zanella, Via Carducci e Via Quasimodo.

Il progetto ha avuto inizio nel 2006, realizzato su finanziamento in quota parte a carico della Regione Lazio, è stato ampliato con successivi fondi comunali migliorando l’efficienza della centrale operativa situata presso il Comando della Polizia Locale.

Nel 2011 è stato ottenuto un ulteriore finanziamento regionale (L.R. 15/2001) frutto di un progetto congiunto tra Polizia Locale e Servizi Sociali con il quale, oltre ad altri interventi di riqualificazione urbana, è stato finanziato un ulteriore ampliamento del sistema di videosorveglianza.

Proprio in questi giorni, sono state installate cinque nuove telecamere che vanno ad ampliare l’area videosorvegliata nella zona della circonvallazione interna ovvero Piazza Battisti, Piazza Caduti e Piazza Michelangelo.

L’installazione delle telecamere ha consentito alle forze di polizia di scoprire alcuni episodi relativi a furti e danneggiamenti, oltre all’effetto deterrente delle stesse che ha portato ad un calo di danneggiamenti nelle zone videosorvegliate.

Naturalmente, data la riservatezza dei dati relativi alle denunce ed alle attività di Polizia Giudiziaria, non vengono comunicati i singoli episodi nei quali si è intervenuti.

Il progetto di videosorveglianza è stato improntato, sin dall’inizio, alla collaborazione tra l’Ente e le forze di Polizia. Infatti, i dati del sistema di videosorveglianza vengono messi a disposizione di Polizia e Carabinieri ogniqualvolta ve ne sia la necessità. Nell’attuale fase di ampliamento è previsto inoltre il collegamento diretto con le centrali operative delle forze di polizia nazionali allo scopo di aumentare l’efficienza dell’intervento.

L’amministrazione continuerà nella strada intrapresa destinando nuove somme all’ampliamento del sistema sia con fondi propri che presentando richiese di finanziamento alla Regione Lazio”.

“La sicurezza della città – prosegue Merolla – non si realizza solo aumentando il numero di telecamere installate, per quanto costituiscano un forte deterrente, ma anche e soprattutto con la partecipazione di tutti, Comune, Forze dell’Ordine ed in particolar modo i cittadini, promuovendo la cultura del rispetto della cosa pubblica, e mi riferisco ai recenti atti vandalici alla stazione ferroviaria, allo stadio, al parco San Valentino. Le istituzioni devono stare sempre attente ma occorre l’aiuto dei cittadini nel diffondere la cultura del rispetto e decoro della città e segnalare tempestivamente chi la danneggia”.

“Ringrazio – conclude il Primo cittadino – il nostro comando di Polizia Locale per la grande attenzione verso gli innovativi sistemi di sicurezza ed i Carabinieri, Finanza, Forestale e Polizia per la puntuale collaborazione e l’importante azione di vigilanza sul territorio”.