LATINA: INIZIATIVE PER UNA MAGGIORE CULTURA DELLA SICUREZZA ANCHE IN RELAZIONE AD EVENTI SISMICI

Sono pienamente d’accordo con il Presidente Calandrini, dobbiamo dare piu’ informazioni possibili alla cittadinanza per quanto concerne il modo di comportarsi e come affrontare la situazione in caso di terremoto”.

Lo afferma l’assessore comunale alla Protezione civile, Gianluca Di Cocco, che aggiunge:


E’ nei progetti, di questo Assessorato, sancire una collaborazione per quel che riguarda le procedure d’emergenza territoriali, per le scuole, le aziende, le abitazioni in genere con tutti gli attori che ruotano attorno alle emergenze, dai Geologi, alla Protezione Civile del Comune di Latina, aii Vigili del Fuoco, alla Croce Rossa Italiana, alle forze dell’ordine, per studiare tutte quelle procedure d’emergenza territoriale che possono essere suddivise in eventi straordinari non prevedibili o programmati.

Mi auguro di riuscire in breve tempo a cantierare progetti, rivolti a tutti i docenti e alunni delle scuole di ogni ordine e grado, affinché possano essere aiutati ad affrontare l’argomento “rischio sismico” con maggiore cognizione di causa, con informazioni precise e consigli utili per meglio fronteggiare l’evento calamitoso e promuovere inoltre la collaborazione attiva degli studenti e delle famiglie nel contribuire alla diffusione di una cultura della sicurezza, coinvolgendo maggiormente i più giovani.

Fornire, informazioni utili sul terremoto – continua Di Cocco – e su ciò che è utile sapere in relazione alla propria abitazione, alla scuola, al Comune di residenza, ai comportamenti corretti da assumere nelle situazioni più ricorrenti è estremamente importante, anche per sfatare luoghi comuni o inesattezze. L’informazione corretta, la rimodulazione Piano Comunale di Protezione Civile, l’individuazione e aggiornamento aree di emergenza e rischi (industriale, inondazione, frane, incendi, ecc.) sicuramente potrà aumentare la conoscenza del rischio sismico, tutte le specifiche del nostro territorio e le modalità migliori per fronteggiare tutte le eventuali emergenze”.