CISTERNA DI LATINA COMMEMORA IL GIORNO DEL RICORDO

*La Foiba di Basovizza*

Reduci dalla visita sui luoghi dove avvenne il dramma, gli studenti dell’8° Viaggio Pontino della Memoria ed i loro compagni delle classi terze della scuola media, venerdì mattina, alle 10, si ritroveranno nell’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina per commemorare le vittime delle foibe.

Prima tappa del viaggio diretto ad Auschwitz e Birkenau, infatti, è stata la Foiba di Basovizza.


La Foiba di Basovizza, dichiarata monumento nazionale nel 1992, è il simbolo di tutte le atrocità commesse sul finire della seconda guerra mondiale e negli anni successivi dalle milizie di Tito.

Oltre agli interventi del sindaco Antonello Merolla e dell’assessore Marco Muzzupappa, saranno proprio gli studenti a rievocare questo dramma attraverso la lettura di brani, riflessioni, poesie. Prevista inoltre la proiezione di un video che documenta, attraverso testimonianze dirette e riprese d’epoca, uno dei più tragici eventi della nostra storia nazionale. Seguirà presso il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre la deposizione di un omaggio floreale alle vittime delle foibe.

“Nella giornata dedicata al dramma subito dagli italiani a Fiume e Trieste – affermano il sindaco Merolla e l’assessore Muzzupappa – abbiamo inteso coinvolgere le scuole e gli studenti partecipanti al recente Viaggio della Memoria in quanto hanno visitato uno dei luoghi più rappresentativi di questo delitto all’umanità, la Foiba di Basovizza. Sicuramente, avendo visto con i propri occhi e sentito dalla voce degli Alpini che gestiscono il Museo della Foiba, potranno meglio di altri raccontare e trasmettere le loro emozioni e riflessioni su quanto di atroce l’uomo sia riuscito a fare contro un proprio simile durante l’ultimo conflitto mondiale. La speranza è che, nonostante continuino a ripetersi nel mondo genocidi e stermini di razza o di etnia, le nuove generazioni possano crescere con l’unico ideale di unità e di rispetto tra gli uomini”.