
Sul dimensionamento della rete scolastica di Formia il sindaco Forte non ha perso tempo. In mattinata si è portato a Roma dove ha incontrato l’assessore regionale all’Istruzione Gabriella Sentinelli. I tempi per ricercare una verifica e possibilmente un’intesa, in grado di sanare nel migliore dei modi una situazione locale complessa, non consentivano ulteriori ritardi visto che nella giornata di domani la giunta regionale delibererà sul nuovo piano regionale, in ottemperanza alla legge n° 111 del 15 luglio 2011. Una legge che accorpando insieme scuole dell’infanzia, primarie e medie dovrebbe comportare una drastica riduzione dei costi in materia di gestione e organizzazione delle risorse scolastiche.
All’assessore Sentinelli il sindaco Forte ha consegnato un documento dove si evince che in materia di riorganizzazione scolastica locale, alla luce degli incontri e confronti avuti in questi giorni con dirigenti scolastici, docenti e genitori sono emerse non poche difficoltà in relazione proprio alla territorialità. Aspetti non marginali nel campo della continuità didattica, organizzazione e salvaguardia degli istituti scolastici. La proposta formulata dal sindaco di Formia e consegnata all’assessore chiede in via eccezionale di soprassedere alla riorganizzazione e di mantenere in via provvisoria l’attuale assetto delle risorse scolastiche per evidenti ragioni di funzionalità, complessità territoriale ed ottimizzazione degli aspetti didattici-pedagogici. Il tutto nelle more di un’analisi più approfondita dell’intera problematica che tenga conto tra l’altro degli sviluppi socio-demografici della città di Formia. Questa la proposta avanzata dal sindaco Forte che sarà portata in discussione domani in giunta regionale.
“Mi ero impegnato a tutelare tutte le istituzioni scolastiche della città – ha dichiarato il sindaco – e ritengo di aver ottemperato e rispettato l’ impegno che avevo pubblicamente assunto. Ho riscontrato la massima attenzione da parte dell’assessore Gabriella Sentinelli a cui va il mio sentito ringraziamento per la disponibilità e la cortesia dimostrata. Adesso toccherà all’esecutivo Polverini valutare e decidere sulla richiesta avanzata. Come sindaco della città ritengo di aver compiuto un passaggio importante e doveroso nell’interesse di tutto il movimento scolastico del territorio comunale, una proposta che tiene anche conto della realizzazione di una nuova scuola media nell’area orientale della città”.