AGGIORNAMENTO – Si è svolta, presso la sala convegni del Palazzo Caetani di Fondi, la cerimonia di premiazione del 7° Concorso provinciale “L’olio delle colline”. Scopo dell’iniziativa promuovere e valorizzare gli oli extra vergine di oliva prodotti nella provincia di Latina e stimolare olivicoltori e frantoiani nel miglioramento della qualità. La manifestaizone è stata promossa dal CAPOL – Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole di Latina in collaborazione con l’ASPOL – Associazione Provinciale Olivicoli Latina, sostenuta dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Latina e dal Comune di Fondi e patrocinata da Regione Lazio, CREIA, Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, XIII Comunità Montana dei Monti Lepini e Ausoni, XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci, Camera di Commercio di Latina, UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano, IBIMET e LILT.
I PREMIATI
I primi posti nelle tre categorie principali (fruttato intenso, medio e leggero) sono stati conquistati tutti da aziende di Sonnino. Il comune si conferma uno dei centri qualitativi più importanti della provincia ma è da segnalare la buona affermazione anche di Lenola che conquista un podio e cinque gran menzioni. “E’ questo – spiega il coordinatore del Concorso Luigi Centauri – un risultato su cui riflettere perché dimostra come investendo sulla qualità si possano raggiungere grandi risultati”. Grande soddisfazione è stata espressa anche da Giovanni D’Achille presidente dell’Aspol: “Gli ottimi risultati raggiunti premiano oltre che i produttori anche lo sforzo compiuto dai tecnici che li supportano. A questi successi ha dato la giusta considerazione l’Unione Europea concedendo la Dop Colline Pontine al territorio. Una tutela che aiuta i consumatori a scegliere prodotti di alta qualità e provenienza certa”.
L’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Latina Enrico Tiero ha evidenziato l’importanza strategica del comparto per l’economia locale: “Il nostro territorio – ha spiegato – può contare su un patrimonio di oltre 10.000 ettari olivetati.
Considerato il grande interesse intorno al prodotto locale, l’olivicoltura può essere il volano per dare nuovo slancio all’agricoltura provinciale”.
Al vertice della classifica categoria Intenso Az.Agr. Cetrone Alfredo Sonnino; primo classificato categoria fruttato Medio Az.Agr. Iannotta Lucia Sonnino; primo classificato categoria fruttato Leggero Lattanzi Lorella Sonnino. Menzione speciale all’olio biologico di La Valle dell’Usignolo a Sermoneta.
[ANSA]