
L’Agenzia dell’Unione Europea ha approvato e finanziato il gemellaggio promosso dalla XVII Comunità Montana del Monti Aurunci e che coinvolge il Comune di Castelforte, il Comune di Babana in Romania e il Comune di Lukovit in Bulgaria.
Il gemellaggio ha sempre una straordinaria valenza culturale e sociale per le popolazioni che vi sono coinvolte e prevede uno scambio capace di valorizzare le risorse e promuovere nuove idee attraverso una maggiore conoscenza della storia, delle tradizioni, degli usi, dei costumi e della gastronomia.
“Questa ulteriore iniziativa realizza un obiettivo certamente importante, soprattutto in questo pariticolare momento storico, in quanto apre le porte del nostro territorio a visioni più ampie e complessive. Credo -dice l’assessore della XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci, Patrizia Gaetano- che questa sia una bella occasione da non farci sfuggire per entrare sempre più intensamente all’interno di una visione più ampia della realtà europea.
Il Comune di Castelforte potrà, quindi, mettere in evidenza le proprie risorse anche termali e cercare partner e ponti di comunicazioni per promuovere una realtà economica e produttiva per attrarre turisti e sviluppare nuove idee in relazione con i paesi gemellati al fine di rendere questo scambio ancora più proficuo.
Avvicinare i cittadini europei alle istituzioni comunitarie e risvegliare il senso di appartenenza e di identità territoriale e politica dell’Europa, poi, diventa, anche in relazione alla crisi dell’euro, un obiettivo strategico per una maggiore integrazione che non sia solo economica ma che assuma connotati anche politici consegnando alle nuove generazioni una Europa più vera e più coesa.
Sono, infatti, convinta che i Comuni non possono isolarsi ma devono saper guardare oltre per incontrare il nuovo e questo gemellaggio offre questa opportunità”.