APRILIA, I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE NEL 2011

L’azione politico-amministrativa del Comune di Aprilia è stata regolare e puntuale per tutto il 2011. Le scadenze dettate per legge, come il previsionale di bilancio o il riequilibrio sono state scrupolosamente rispettate e i lavori dell’assise consiliare hanno accompagnato tutta l’attività dell’esecutivo all’insegna della massima trasparenza e condivisione politica degli atti e dei percorsi deliberativi. Determinante e importante, in questo senso, è stato non solo il lavoro del Consiglio comunale presieduto da Bruno Di Marcantonio, ma anche delle commissioni consiliari permanente, convocate anch’esse con puntualità e dagli esiti sempre proficui.

“Grazie all’equilibrio e all’autorevolezza dimostrati dal presidente Di Marcantonio – ha detto il sindaco di Aprilia Domenico D’Alessio – i lavori del Consiglio comunale si sono sempre svolti in un clima di assoluto rispetto per le istituzioni, di dialogo costruttivo e mai al di sopra delle righe. Ma sulle capacità politiche del presidente Di Marcantonio non vi era alcun dubbio. Ci sono stati, sì, momenti di dibattito, di scontro, come è giusto che sia: quella che non è mai mancata è la capacità di maggioranza e opposizione di rispettarsi reciprocamente e di ascoltare ognuno le ragioni dell’altro. Ritengo che il Consiglio comunale così ha riacquistato il suo ruolo, quello di sede deputata per la politica e per l’assunzione di decisioni per l’interesse pubblico e collettivo. L’auspicio è che anche nel corso dell’anno appena iniziato possa essere confermato e consolidato l’impegno di tutti i consiglieri per il bene di Aprilia”.


Nel corso dell’anno 2011 sono state convocate quindici sedute di Consiglio comunale (21 gennaio, 17 febbraio, 9 marzo, 31 marzo, 12 aprile, 14 aprile, 6 maggio, 19 maggio, 7 giugno, 8 luglio, 28 luglio, 28 settembre, 25 ottobre, 28 novembre, 15 dicembre). Nel corso della seduta dell’8 luglio il Consiglio comunale ha conferito la cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri, alla vigilia dell’elevazione della Compagnia in Reparto Territoriale.

Nel corso dell’anno si sono riunite puntualmente e con frequenza anche le otto commissioni consiliari permanenti, in casi particolari anche in sedute congiunte.

Tre volte (24 marzo, 5 maggio, 2 agosto) è stata convocata una seduta congiunta delle commissioni I Urbanistica e III Lavori Pubblici. Il 20 ottobre invece è stata convocata una seduta congiunta delle commissioni II Pubblica Istruzione e III Lavori Pubblici.

La commissione consiliare permanente I Urbanistica è stata convocata complessivamente undici volte (13 gennaio, 7 marzo, 24 marzo, 21 aprile, 5 maggio, 12 maggio, 16 giugno, 21 luglio, 2 agosto, 10 novembre, 1 dicembre).

La commissione consiliare permanente II Pubblica Istruzione Cultura, Politiche Giovanili, Sport, Tempo Libero è stata convocata due volte (20 ottobre, 27 ottobre). Il 27 ottobre la commissione ha discusso la proposta di intitolazione della biblioteca comunale al Maestro Giacomo Manzù nel ventennale della sua scomparsa.

La commissione consiliare permanente III Lavori Pubblici, Servizi Tecnologici è stata convocata complessivamente 5 volte (24 marzo, 5 maggio, 2 agosto, 20 ottobre, 25 novembre).

La commissione consiliare permanente IV Servizi Amministrativi, Affari Generali, Affari Legali e Contenzioso è stata convocata complessivamente 3 volte (24 febbraio, 19 maggio, 21 luglio).

La commissione consiliare permanente V Bilancio Finanze Tributi è stata convocata complessivamente 9 volte (3 febbraio, 7 marzo, 7 aprile, 2 maggio, 26 maggio, 19 luglio, 22 settembre, 14 ottobre, 22 novembre).

La commissione consiliare permanente VI Attività Produttive, Agricoltura, Sportello Unico è stata convocata due volte (7 febbraio e 1 dicembre).

La commissione consiliare permanente VII Servizi Sociali, Sanità, Casa è stata convocata due volte (13 gennaio e 5 maggio).

La commissione consiliare permanente VIII Controllo sulla Trasparenza degli Atti Amministrativi è stata convocata tre volte (8 febbraio, 31 maggio, 17 giugno).

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]