LA POPOLAZIONE GIOVANILE DI CORI E GIULIANELLO NEL 2011

Sulla base dei dati Istat è stato possibile disegnare una mappa dei giovani coresi per l’anno appena concluso in base alla quale la popolazione giovanile di Cori e Giulianello, il 26% di quella complessiva, è composta da 2909 unità di età compresa tra i 15 e 35 anni, di cui 1514 maschi e 1395 femmine.

Tra di essi vi sono 1265 celibi, 979 nubili, 248 coniugati, 408 coniugate, 1 divorziato, 7 divorziate e 1 vedova. Gli stranieri sono 496, 278 maschi e 218 maschi.


Quasi la metà delle associazioni regolarmente iscritte all’albo comunale sono costituite da giovani tra i 15 e i 35 anni, mostrando interessi prevalenti verso gli ambiti socio – sanitari, ambientali e culturali, in linea con i valori e le tradizioni della Città. In Consiglio comunale vi sono due rappresentanti istituzionali al di sotto dei 35 anni e dal 2008 è stato istituito il Consiglio Giovani (15-25 anni) che si è dimostrato un importante strumento per la sensibilizzazione alla partecipazione giovanile alla vita politica.

I giovani al di sotto dei 35 anni lavorano prevalentemente fuori dal Comune e con qualifiche generiche e la presenza dei laureati è inferiore rispetto a quella dei diplomati. Numerose aziende locali occupano molti giovani, ma non vi è un’azienda gestita da giovani, essendo più frequente la presenza di aziende a conduzione familiare.

È attivo il servizio Informagiovani con funzione di orientamento e supporto ai giovani nella ricerca di un posto di lavoro e nel sostegno alla programmazione di iniziative e progettualità condivise. Le realtà aggregative del territorio sono costituite per lo più dal coinvolgimento ad eventi cittadini come il Carosello Storico ed il Latium Festival e alle varie realtà associative che hanno saputo progettare soluzioni creative, come i tre gruppi di Sbandieratori e la Compagnia Rinascimentale Tres Lusores, senza tralasciare la meritoria attività portata avanti dalla neonata Officina dell’Arte.  Da anni il Comune sostiene interventi di prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti e nelle scuole medie inferiori si svolgono incontri sulla legalità e sull’affettività.