Si è tenuta questa mattina in aula consiliare la conferenza stampa di fine anno solare del sindaco Domenico D’Alessio, coincidente quest’anno con la metà del mandato elettorale. «In questi primi due anni e mezzo – ha detto il sindaco D’Alessio – abbiamo lavorato soprattutto per risolvere le emergenze di natura economica, strutturale, infrastrutturale e persino culturale e morale. Ora che la fase emergenziale sembra essere superata, è il momento di cambiare passo e affrontare la seconda metà del mandato elettorale con l’obiettivo della crescita».
Il primo cittadino ha relazionato, settore per settore, sull’attività della pubblica amministrazione nel 2011, non sottraendosi nel commentare l’attualità politica, lo stato di salute della coalizione civica di governo, e annunciando contestualmente la formalizzazione delle dimissioni dell’assessore alle Attività Produttive Massimo Treiani. Quest’ultimo è stato eletto nel 2009 con la lista civica Terzo Polo Aprilia Futura, la lista di riferimento del sindaco, salvo poi dimettersi per assumere l’incarico assessorile. «Sono molto rammaricato – ha detto D’Alessio – per la decisione di Massimo Treiani, che è dettata esclusivamente da questioni di natura personale, e non certo per problemi politici. Il suo rappresenta, pur per effetto di altre vicissitudini, il terzo assessorato ancora vacante, ma sono certo che entro i primi giorni dell’anno avremo portato a termine la ricomposizione della giunta nella sua piena funzionalità. Sono passati alcuni mesi ma l’amministrazione ancora una volta ha risposto con i fatti a chi parlava di una crisi che in realtà non c’è mai stata. Lo dimostra la coesione, senza alcuna defezione, dell’intera maggioranza in Consiglio comunale, il voto compatto quando si è trattato di determinare scelte importanti per la città. La gestione dei settori della cosa pubblica apparentemente scoperti perché senza assessori, è un’ulteriore dimostrazione della stabilità politica di questa amministrazione che poggia su solide basi. Il periodo di vacanza è stato coperto grazie al maggiore impegno da parte di tutti: c’è stato gioco di squadra e la collaborazione dell’intera struttura. Per questo, al di là del naturale dibattito interno ad una coalizione eterogenea, la spinta propulsiva dell’esperienza politica varata nel 2009 non accenna a diminuire ed è con questo spirito che la squadra di governo si appresta a vivere la seconda metà del mandato elettorale».
Il filo conduttore del lavoro per il superamento delle emergenze ha introdotto i diversi argomenti trattati dal primo cittadino, primo tra tutti la ritrovata stabilità economica e la capacità dell’amministrazione di pagare debiti fuori bilancio e ridare qualità ai propri servizi riqualificando le aziende Multiservizi e Progetto Ambiente. «L’attività dell’amministrazione comunale – ha detto D’Alessio – fin dal suo insediamento è stata improntata al rispetto degli impegni assunti verso la cittadinanza sulla base del programma politico e del mandato del sindaco. Le priorità delle scelte programmatiche sono state determinate in base alle effettive esigenze della popolazione amministrata. Se l’anno scorso a fine dicembre il Comune di Aprilia si era appena liberato dal giogo dell’Aser e da soli cinque mesi era stato inaugurato l’Ufficio Tributi, oggi invece è già possibile tracciare un quadro più chiaro dello stato di salute delle casse comunali. Naturalmente, il periodo di austerity non può dirsi superato. Il Comune ha ancora una situazione economica critica a causa dei forti debiti maturati negli scorsi anni, che prevediamo di ripianare nei prossimi 24 mesi. Ciò che maggiormente conforta è la consapevolezza maturata da tutti i cittadini di Aprilia di essere, ognuno, l’artefice e il protagonista del risanamento della propria città. Lo posso dire come motivo di grande soddisfazione: siamo amministratori che scendono da palazzo e si confrontano con la gente. Lo abbiamo sempre fatto e continueremo a farlo. La variante di recupero ci ha dato l’occasione di incontrare nel corso di otto assemblee in periferia centinaia di cittadini, e nella maggior parte dei casi si è trattato di residenti nei nuclei stralciati dal comitato tecnico regionale. Anche gli esclusi, pur a malincuore, hanno capito che la linea dell’amministrazione è coerente e la più opportuna per il benessere collettivo. Non a torto oggi posso affermare che la maggioranza dei cittadini di Aprilia è con noi».
Ma l’esperienza amministrativa dell’intero anno solare 2011 non può ridursi ad una sola e semplice valutazione dei numeri, nonostante la soddisfazione per aver riportato nella giusta carreggiata i conti pubblici. «Volge al termine – ha spiegato il sindaco di Aprilia – l’anno in cui la comunità ha celebrato nel migliore dei modi il 75esimo anniversario della fondazione, in concomitanza con il 150esimo dell’Unità d’Italia. La festa ha coinvolto il tessuto sociale di Aprilia: le associazioni, i comitati, ogni singolo cittadino ha partecipato e dato il suo contributo e alcune giornate restano scolpite nella memoria per la levatura degli eventi: pensiamo al concerto della Banda Nazionale dell’Arma dei Carabinieri, alla Notte Bianca del 2 giugno, alle celebrazioni civili del 17 marzo e del 25 aprile, ma anche alla realizzazione di un film in dvd sulla storia di Aprilia e all’ultima produzione teatrale “Strapanel”, ispirata ai diari di guerra di Anna Ridolfi. Agli eventi tradizionali e particolarmente sentiti dalla cittadinanza apriliana come il Carnevale Apriliano e la festa di San Michele Arcangelo, abbiamo poi fortemente voluto aggiungere la Notte di San Silvestro: per la prima volta ad Aprilia brinderemo insieme l’arrivo del nuovo anno, in un Capodanno davvero inedito in piazza Roma. L’amministrazione crede negli appuntamenti culturali e sociali, con un occhio di riguardo alle scelte di qualità, in questo percorso di aggregazione e coesione sociale che oggi si rende indispensabile ad Aprilia».
Nel resto della sua relazione il primo cittadino ha poi parlato del percorso di informatizzazione degli uffici comunali e dello Sportello Unico per le Attività Produttive, del Mercato dei Fiori, di Acqualatina, della turbogas, di opere pubbliche (la messa in sicurezza delle strade, l’edilizia scolastica e le opere di urbanizzazione primaria attualmente in essere in periferia), della Fucina Musicale Giovanile e dello Sportello Europa. «Quest’ultimo – ha concluso il sindaco D’Alessio – è uno strumento di cui si è dotata l’amministrazione in cui credo moltissimo. L’ufficio lavora a pieno ritmo, ci ha permesso di partecipare a bandi per il reperimento di fondi europei e nazionali, lavorando da sé come nel caso del Plus, dei voucher sociali per l’assistenza domiciliare integrata e del fondo Unrra per l’integrazione lavorativa dei diversamente abili, oppure integrando il lavoro dei settori comunali, come nel caso del bando regionale per l’asilo nido. Ma non solo. Lo Sportello Europa è a disposizione delle aziende e delle imprese private, nonché delle associazioni, una struttura capace di indirizzare verso l’accesso a finanziamenti pubblici il tessuto produttivo e sociale della città. A novembre, per i bandi per l’innovazione e sviluppo della piccola e media impresa del Por Fesr Asse I, abbiamo incontrato in aula consiliare più di cinquanta tra imprenditori affermati o in fase di start up e associazioni di categoria».
Home Aprilia