E’ operativo dal 9 dicembre al 23 dicembre – escluso le domeniche – il servizio di collegamento bus navetta tra la stazione FS ed il Molo Vespucci.
Le corse dal Piazzale Vespucci per la Stazione FS osservano i seguenti orari cadenzati: 7,50- 8,10- 8,30- 8,50- 9,10- 9,30- 9,50- 10,10- 10,30- 10,50- 11,10- 11,30- 11,50- 12,10- 12,50- 13,10- 13,30- 13,50- 14,10
Dal Piazzale ferroviario IV Novembre all’area Vespucci gli orari sono i seguenti:
14,25- 14,45- 15,10- 15,25- 15,45- 16,10- 16,25- 16,45- 17,10- 17,30- 17,50- 18,10- 18,30- 18,50- 19,10- 19,30- 19,50- 20,10- 20,40.
“Si tratta di un servizio sperimentale – afferma il presidente della commissione viabilità Antonio Miele – circoscritto a 13 giornate lavorative che ci consentirà di testare e verificare eventuali aggiustamenti e accorgimenti da apportare in sede di progetto definitivo. In Commissione abbiamo discusso e approvato all’unanimità un atto di indirizzo poi ripreso da una delibera di giunta per consentire alla mobilità pendolare e non di poter fruire di un servizio di interscambio tra il piazzale FS ed il Molo Vespucci. Il servizio di cui stiamo parlando tende ad ottimizzare e collegare l’intermodalità tra treno e gomma, riordinando e decongestionando la sosta veicolare dei bus nell’area circoscritta allo scalo ferroviario. Bisogna dare atto all’assessore alla viabilità Cardillo Cupo e a tutti i componenti della commissione di aver creduto e scommesso su una operazione innovativa del sistema trasporti in un’ottica di riqualificazione generale e vivibilità dell’intera area FS. Il provvedimento entrato in vigore sperimentalmente sarà oggetto di ulteriore verifica prima dell’entrata a regime, tenendo in evidenza i flussi viaggiatori in arrivo con i bus collegati agli arrivi e partenze dei treni. Un aspetto che dovrà tener conto anche della entrata in vigore del nuovo orario ferroviario invernale di Trenitalia. La delibera approvata il 1° dicembre consente alla linea Gaeta-Formia e quindi ad un consistente bacino di traffico pendolare di poter fruire in arrivo e partenza del piazzale IV Novembre quale servizio sostituto FS. A tutto questo – continua Miele – bisogna poi aggiungere che il piazzale ferroviario sarà oggetto a breve di un intervento di riqualificazione che trasformerà il ruolo attuale del piazzale in luogo urbano facente parte del sistema di spazi pubblici di Formia. Obiettivo dunque è quello di raggiungere un equilibrio tra funzionalità e pedonabilità con la creazione appunto di una piazza-percorso pedonale dove troveranno inserimento sia l’adeguata sistemazione della viabilità e sosta che la valorizzazione degli spazi pedonali. La sosta pedonale verrà maggiormente valorizzata con il recupero di spazio sulla scarpata di contenimento adiacente alla gradinata esistente”.
Il presidente Miele poi precisa: “Il servizio bus navetta funziona in coincidenza con i treni e non con gli arrivi dei bus al Vespucci. Sull’area del porto esiste oltretutto un parcheggio libero. E’ bene sottolineare che da mesi è fruibile anche il parcheggio FS per i pendolari. Il Comitato Pendolari nel periodo di chiusura del multipiano FS, per i fatti legati al fallimento della Formia Servizi, ne sollecitava l’apertura. Oggi che l’area è disponibile tira fuori la mancata coincidenza del bus alla navetta. Gestire un servizio navetta con una sola macchina collegato agli arrivi di tutti i bus al Vespucci in funzione del traffico ferroviario è impresa impossibile per il finanziamento di cui disponiamo. Accogliamo comunque tutte le istanze in proiezione di eventuali aggiustamenti e correttivi nel cadenzamento degli orari di partenza dal piazzale Vespucci”.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]