L’amministrazione comunale esprime la sua totale soddisfazione per lo straordinario risultato delle iniziative di spesa solidale promosse lo scorso fine settimana in diverse attività commerciali di Aprilia. L’associazione Laeta Corda in collaborazione con la Caritas, la fondazione Come Noi, Alfa e Cb Rondine hanno raccolto circa 23 quintali di generi alimentari non deperibili (pasta, riso, pelati, legumi, tonno, olio, alimenti per l’infanzia) presso il Pam di via Toscanini, la Coop di via Mascagni e il supermercato Ciccotti di via Deledda; la sezione locale della Croce Rossa di Aprilia ha invece raccolto circa 24 quintali in particolare farina, pasta, olio e alimenti per l’infanzia nella giornata promossa all’Ipercoop del centro commerciale Aprilia2.
Il comitato apriliano della Cri si impegna nella consegna dei pacchi viveri ogni mercoledì mattina alle famiglie economicamente svantaggiate. L’attività dei volontari della Croce Rossa si inserisce in un più ampio rapporto di collaborazione con l’amministrazione comunale, in un clima sempre più costruttivo di dialogo e confronto per fornire ai cittadini, in particolare a chi si trova in condizioni di disagio, il giusto aiuto. L’amministrazione, dopo aver istituito in sede di assestamento di bilancio un fondo di solidarietà (che sarà confermato nel bilancio preventivo 2012), ha stipulato come è noto un protocollo d’intesa con la Cri e i centri anziani per l’equipe assistenziale per la terza età finanziata con i fondi del bilancio partecipato. Si tratta di progetti essenziali per la comunità, alcuni innovativi, come il Pronto Farmaco (ovvero il recapito a domicilio, da parte dei volontari della Croce Rossa delle medicine ai soggetti con difficoltà di deaumbulazione), il servizio ambulatoriale per tutti i cittadini che hanno superato i 55 anni presso i quattro centri anziani (Aprilia Centro, Campoleone, Campo di Carne e Montarelli) e presso la sede della Cri di via Inghilterra, ma anche il trasporto dei soggetti con patologie gravi presso le strutture medico-ospedaliere per visite specialistiche o terapie.
“L’impegno dei volontari sul territorio – ha commentato l’assessore alle Finanze Antonio Pio Chiusolo – non solo si sta dimostrando determinante per le nostre politiche sociali, ma sta anche confermando la validità della scelta politica di destinare una quota agli anziani ed un’altra ai giovani di bilancio partecipato, un esperimento che possiamo dire riuscito. Ringrazio tutti i volontari che si stanno prodigando per la riuscita di queste iniziative solidali e tutte le attività commerciali che immediatamente si sono messe a disposizione e hanno già fornito la loro disponibilità per le prossime iniziative”.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]