VOLLEY: SI RITIRA DAL CAMPIONATO LA GEKI PAOLA. GAETA TORNA A ZERO PUNTI

*Il tecnico Tony Bove*

Un campionato che somiglia sempre più ad una corsa ad eliminazione diretta. La crisi economica investe a pieno titolo soprattutto il girone C di serie B1 di volley maschile, che dopo la rinuncia di quest’estate da parte del Sorrento, ha incassato nel week-end anche il forfait della Geki Paola dopo soli due mesi dall’avvio della stagione. L’ufficialità è avvenuta alla vigilia della nona giornata d’andata, in cui il club cosentino (peraltro neopromosso dopo la finale play-off vinta contro Squinzano) sarebbe dovuto scendere domenica pomeriggio sul parquet del Pineto. Ma a poche ore dal match è giunta la comunicazione della Federazione sull’abbandono di Paola.

Una decisione dettata da gravi motivi economici e da una situazione gestionale che ormai non poteva più continuare visto che i calabresi (7 sconfitte in altrettante giornate, con 21 set persi e nessun vinto) hanno sempre schierato una squadra imbottita di giovani tutti dell’under 18. Chi paga dazio di questa vicenda, che sta sfiorando il paradossale con un campionato monco che adesso sarà a sole 11 squadre (manca ancora l’ufficialità, ma dovrebbe retrocedere soltanto l’ultima classificata), è anche la Serapo Volley Gaeta, che aveva ottenuto finora il suo unico successo lo scorso 30 ottobre proprio in casa del Paola. Quindi, oltre al danno anche la beffa visto che verrano tolti i punti alla squadra gaetana, che adesso si ritroverebbe in fondo alla classifica ancora a secco in compagnia della Mymamy Reggio Calabria.


“Penso che qualcuno in Federazione debba intervenire – commenta amaro il coach della Serapo, Tony Bove –. La crisi ha toccato soltanto il raggruppamento meridionale, mentre negli altri due gironi (A e B sono composti da 14 squadre) non c’è stato alcun problema e questo è un segnale su cui riflettere. Il danno è pesante e oltre alla cancellazione della nostra unica affermazione è di aver investito risorse per una trasferta lontana, che alla fine si è rivelata inutile”.

L’addio dei cosentini si riflette negativamente soprattutto sul calendario, che ora verrà completamente rivoluzionato. Un esempio? Nel girone di ritorno, che inizierà il prossimo 28 gennaio, la Serapo sarà di scena a Matera, ma poi tra turni di riposo e rinunce di Sorrento e Paola ritornerà a disputare una gara ufficiale addirittura il 3 marzo in occasione della sfida interna contro la Pubbliemme Pizzo Calabro saltando ben tre partite e passando direttamente alla quinta giornata. Una situazione che ha dell’incredibile e che fin d’ora sta scatenando polemiche e malumori, con la Federazione che ha il dovere di intervenire per evitare altre farse.

Intanto, ritornando al volley giocato, la squadra gaetana, in attesa di chiudere il suo 2011 con la gara interna contro il Casandrino, sosterrà mercoledì sera (ore 20) un test amichevole sul parquet del Cus Napoli, quarta forza del girone H di serie B2 con 17 punti. Un raggruppamento che vede al comando una vecchia conoscenza della Serapo, i leccesi dello Squinzano, avversari la passata stagione nelle semifinali play-off.

Il club gaetano, che oggi sarà premiato a Roma con il premio Marchio di Qualità per l’attività giovanile giovanile 2012-2013 (a ritirare il riconoscimento ci sarà il ds Ornella Di Criscio), continua ad ottenere buoni risultati negli altri campionati. L’under 20 femminile si è qualificata al secondo posto, al termine del primo girone, conquistando l’accesso alla fase successiva del torneo regionale nel girone da 8 squadre. Bene la Serapo nella Prima Divisione maschile, a punteggio pieno dopo il 3-0 inflitto ai danni del Nettuno, mentre la squadra di Prima Divisione femminile ha vinto al tie break (3-2) a Borgo Faiti. Mercoledì prenderà il via l’under 18 maschile mentre continua la splendida ascesa dell’under 14 femminile, che continua a vincere tutte le partite e l’ultima affermazione è stata contro il Sud Pontino regolato con un netto 3-0.

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]