Le grotte di Palazzo Caetani diventano argomento di studio nell’importante corso nazionale della Società Speleologica Italiana che si sta svolgendo ad Urbino dal 2 al 4 dicembre.
Tema del corso è “Le cavità artificiali dalla riscoperta alla valorizzazione turistica” svolto sotto la direzione di Enrico Maria Sacch e vedrà per tre giornate autorevoli archeologi, speleologi, professori universitari d’Italia dibattere ed esporre i più rilevanti esempi di cavità artificiali e loro utilizzo e valorizzazione.
All’interno del nutrito calendario di incontri uno spazio è riservato alle Grotte Caetani di Cisterna di Latina e precisamente nella mattinata di domenica 4 dicembre, quando il sindaco Antonello Merolla, coadiuvato dal coordinatore della Commissione Nazionale Cavità Artificiali Carla Galeazzi, interverrà sul tema “Conoscere la storia per (ri)scoprire il territorio: l’esempio dell’adattamento turistico delle Grotte Caetani a Cisterna di Latina”.
“Lo studio speleologico avviato ormai da più di qualche mese nelle Grotte Caetani – ha spiegato il sindaco Merolla – ha suscitato l’interesse degli addetti ai lavori venuti a conoscenza della prima bozza di studio presentata dalla Società Speleologica Italiana. Per questo mi è stato chiesto di intervenire insieme con la dottoressa Carla Galeazzi nell’importante corso nazionale che si sta svolgendo ad Urbino. Ciò ci fa immensamente piacere e soprattutto ci conferma quanto sia giusto il nostro impegno per la scoperta, utilizzazione e valorizzazione delle peculiarità territoriali affinché ci possa essere un interesse turistico,culturale ed economico nei confronti della nostra città”.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]