CORI: UN NUOVO PIANO DI GESTIONE E ASSESTAMENTO FORESTALE

*L'assessore Massimo Felici*

Il Consiglio comunale di Cori ha approvato le modifiche e le integrazioni al Piano di Gestione e Assestamento Forestale comunale. Il documento, redatto dalla XIII Comunità Montana su incarico della Regione Lazio negli ‘90, era stato approvato dal Comune di Cori nel 2007, durante il commissariamento, ed ancora giace negli uffici della Pisana, fermo alla fase istruttoria e in attesa dell’approvazione definitiva.

“È stato necessario rivedere il Piano perché nel lasso di tempo intercorso dalla sua stesura sono sopraggiunte esigenze tali da rendere necessario apportarvi i dovuti aggiustamenti”, ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive, Massimo Felici, il quale ha precisato anche che le soluzioni proposte sono state concordate con tutti i soggetti interessati.


Nel frattempo, infatti, si è manifestato il bisogno di riperimetrare al meglio alcune zone boschive, ricalibrandole e includendovi anche zone non ricomprese in prima stesura. In particolare una sezione del castanile di Colle Gabriele è ormai giunto a maturazione, ma poiché non era correttamente pianificato nello strumento non poteva essere oggetto di taglio, come invece deve avvenire al più presto, la fine di garantirne la stessa sopravvivenza. Una sezione del castanile di Quarto Grande invece, sulla quale vigeva un vincolo regionale di divieto al taglio fino all’agosto 2009, con tanto di contributo regionale per la trasformazione ad alto fusto, presenta notevoli sofferenze fitosanitarie e necessita quanto meno di una radicale opera di sfoltimento.

“Con questo nuovo Piano abbiamo sanato le incongruenze manifestate nella precedente progettazione, calibrando le esigenze di salvaguardia del nostro patrimonio forestale con le necessità di uno sviluppo sostenibile del territorio – ha concluso Felici – con l’auspicio che ora la Regione esca dal suo immobilismo e lo approvi in via definitiva, consentendoci di poterlo utilizzare concretamente”.

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]