“PARTIAMO DAL TERRITORIO” SABATO 3 DICEMBRE A ITRI

“Partiamo dal territorio” per far decollare l’economia agricola e zootecnica itrana. E’ il tema del Convegno sullo sviluppo del territorio che si terrà sabato 3 dicembre a partire dalle ore 15.30 presso la Sala consiliare del comune. Lo ha organizzato Elena Palazzo assessore alle Attività produttive a sostegno delle eccellenze agricole e zootecniche itrane, come le olive da tavola (la Gaeta e la Bianca), l’olio, i formaggi di capra, le rinomate marzoline e le carni. Quest’ultimo settore, infatti, è rifiorito grazie a quella innovazione produttiva che oggi si chiama agricoltura biologica e che coincide con la forma di allevamento tradizionale adottata dagli allevatori itrani con gli animali liberi di pascolare sul territorio.

Delle soluzioni, e iniziative che sono state adottate dalla Regione Lazio attraverso l’Arsial (Agenzia regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio) e dei progetti che si potranno utilizzare in modo strutturale e promozionale se ne parlerà in occasione di questo Convegno.


Sarà un tavolo tecnico a tutti gli effetti in quanto parteciperanno le istituzioni di ogni ordine e grado del Lazio per illustrare alle Associazioni di categoria del territorio le soluzioni e le opportunità che si possono cogliere per incentivare ed incrementare l’economia locale. Un esempio può essere la certificazione delle produzioni locali per rispondere alle sfide sempre più complesse dei mercati del settore.

“L’Arsial, in merito, dal 2002 è impegnata  nel  progetto Agricoltura Qualità per incentivare la promozione ed il commercio dei prodotti agroalimentari del Lazio ed è pronta – come ci ha anticipato il Commissario straordinario Erder Mazzocchi – a sostenere i produttori per valorizzare i loro prodotti ed anche per realizzare interventi strutturali per superare le attuali difficoltà logistiche ed organizzative”.

Un contributo alla giornata sarà fornito, quindi, dai Commissari Iris Volante del Parco dei Monti Aurunci ed Erder Mazzocchi dell’Arsial, dai parlamentari Anna Teresa Formisano presidente della Commissione Attività produttive e Mario Valducci presidente della Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, dai presidenti Mario Abbruzzese del Consiglio regionale ed Enzo Zottola della Camera di Commercio di Latina, dall’assessore all’Agricoltura e zootecnia, promozione e valorizzazione delle produzioni agricole locali della Provincia di Latina Enrico Tiero, da Angela Birindelli assessore regionale alle Politiche agricole e valorizzazione dei prodotti locali e da Tiziana Betto dell’Ufficio dell’Eurodeputato Marco Scurria, esperta in programmi europei.

I nuovi modelli di sviluppo territoriale, relativi alle attività agro zootecniche, saranno illustrati dal docente dell’Università di Cassino Marcello De Rosa. Roberta Guarcini, direttore dell’Associazione nazionale degli allevatori bovini italiani carne (Anabic), parlerà delle tecniche che si possono utilizzare per il miglioramento genetico e per l’accrescimento del reddito negli allevamenti bovini da carne. Di come ottenere la qualità certificata dei prodotti e come veicolarli attraverso un marchio ed attività di marketing se ne occuperà Erder Mazzocchi Commissario dell’Arsial. Luigi Hermanin, docente dell’Università di Firenze, parlerà del rapporto che intercorre tra le attività zootecniche ed il patrimonio boschivo. Presenti anche le associazioni professionali agricole ed il presidente dell’Associazione provinciale degli Allevatori Andriollo. Aprirà i lavori il sindaco Giuseppe De Santis. Orario d’inizio del convegno è alle ore 15.30 presso l’Aula consiliare.

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]