
L’Amministrazione comunale ha garantito anche per l’anno scolastico 2011-2012 lo Sportello “Insieme contro il disagio”, aperto presso le scuole primarie e secondarie di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “Cesare Chiominto” di Cori.
“Insieme contro il disagio” opera in questo Comune dal 2008 e si rivolge tanto agli alunni, quanto alle loro famiglie che all’intero corpo docente offrendo un’opportunità di recupero precoce del disagio giovanile, con il coinvolgimento della famiglia e della scuola.
“Solo un intervento integrato può far fronte alle problematiche che spesso si manifestano nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza”, spiega l’assessora alle Politche Sociali Antonella Milanini.
Il disagio giovanile, infatti, è sempre più di natura multiproblematica e si rivela sotto forma di difficoltà di apprendimento, di instabilità emotiva, di incapacità relazionale, di aggressività, di bullismo e di dispersione scolastica.
Ma il contesto familiare è fonte di concause variabili che contribuiscono a determinare la criticità dei ragazzi, come la bassa scolarità, l’appartenenza a minoranze etniche, l’insufficienza del reddito familiare, la povertà culturale, la malattia mentale e la precarietà del lavoro.
“Ecco perché è importante creare una solida rete di sostegno scuola/famiglia/servizi territoriali se si vuole contrastare in modo efficace la crescita del disagio dei giovani ed affrontare il problema proponendo soluzioni innovative”, conclude l’assessora Milanini.
Lo sportello presta servizio una volta al mese per due ore, dalle 12.00 alle 14.00, in ciascun plesso: il primo martedì del mese presso la scuola secondaria di 1° grado di Cori, il secondo martedì presso quella di Giulianello; il primo mercoledì del mese presso la scuola primaria di Cori, il secondo mercoledì presso quella di Giulianello e il terzo mercoledì presso quella del Boschetto.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]