CORI, CONSIGLIO COMUNALE: DOMANI SI TORNA IN AULA

Tornano in aula i Consiglieri comunali di Cori, di nuovo in seduta straordinaria, domani, martedì 29 novembre, alle ore 16.00, presso la sala consiliare del Comune, in via della Libertà.

L’ordine del giorno prevede la Variazione di Assestamento Generale al bilancio annuale di previsione dell’esercizio finanziario 2011, ma anche le modifiche al Regolamento ICI e al Regolamento TARSU.


L’assemblea dovrà pronunciarsi anche sul Regolamento Monumento Naturale Lago di Giulianello, sul Regolamento Urbanistico Comunale inerente l’edificazione in zona agricola e il Piano di Gestione e Assestamento Forestale Comunale.

Chiuderanno la seduta le alzate di mano per il recesso del Comune di Cori dal Consorzio Biblioteche Monti Lepini e il contributo all’associazione antimafia LIBERA.

Neanche due settimane fa la maggioranza del Consiglio aveva bocciato la richiesta presentata da alcuni esponenti di opposizione, avallata da alcuni tecnici privati di parte, di «annullamento del criterio di calcolo previsto dal regolamento comunale per la liquidazione dei diritti di uso civico che gravano sul territorio di Giulianello». Sulle balconate dell’aula era presenta una rappresentanza della comunità giulianese con uno striscione che recitava «No al Cemento, Si al Regolamento», a sottolineare il significato ed il valore storico insito nei beni di uso civico. Nel corso del dibattito il Comitato promotore dell’Asbuc aveva precisato che: “Essi non sono una tassa ma un compenso alla collettività, la cui gestione separata costituisce un’opportunità di decentramento e partecipazione, nonché il veicolo di una nuova idea di sviluppo ecosostenibile: come tali gli usi civici non possono e non devono essere snaturati e piegati alle mere finalità propagandistiche e personali”.

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]