DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO: NASCONO A ITRI I CANTIERI “D”

Imparare a leggere non deve costare fatica a nessuno; se così non è può essere presente un Disturbo Specifico dell’Apprendimento: della lettura, e/o della scrittura, e/o del calcolo. Si tratta di una caratteristica della persona, al pari dell’avere gli occhi azzurri o neri, che, se non individuata e compresa, determina fallimenti scolastici, abbattimento delle mete esistenziali e una sofferenza psicologica difficile da superare.

La legge n. 170 del 08-10-2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento (DSA), che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. La legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità:


a) garantire il diritto all’istruzione;
b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità;
c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali;
d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti;
e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA;
f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;
g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione;
h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.

Inoltre è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti.

L’associazione “Cantieri culturali”, da anni attiva nel sud pontino, è dalla parte dei ragazzi e delle loro famiglie che vivono la complessa situazione di affrontare le difficoltà nello studio, seguendoli nell’iter che va dall’individuazione del problema al trattamento, affinché ognuno possa compiere con serenità il proprio percorso di studio e di formazione. Nel nuovo Polo Specialistico di Itri, i “Cantieri D”, opera, in diversi progetti, un’equipe multidisciplinare formata da insegnanti, assistente sociale e psicoterapeuta. In particolare è attivo un Laboratorio-doposcuola per i DSA, specifico per bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento, competente negli strumenti compensativi, nelle misure dispensative e nel rapporto scuola-famiglia, per il pieno utilizzo delle capacità personali. Integra l’attività del Laboratorio uno sportello di ascolto per le difficoltà dell’apprendimento e per le problematiche familiari. Al tempo stesso i Cantieri D sono al fianco degli insegnanti e degli educatori ai quali offrono sostegno e formazione.

La dislessia non è una malattia, la dislessia non è svogliatezza né pigrizia, la dislessia non è stupidità.
La dislessia è una caratteristica personale, la dislessia è difficoltà nella lettura, la dislessia diventa un dolore senza fine.

Per informazioni
“Cantieri D”, Polo specialistico per i disturbi dell’apprendimento
Referente dott. Rossella Fusco, psicologa e psicoterapeuta
Via Don Morosini n.5, 04020 Itri (LT) – tel. 327 1257111

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]