LATINA, FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’: UN’ALTRA DOMENICA DI SUCCESSO

La Sostenibilità chiama e la cittadinanza di Latina risponde con entusiasmo. Un’altra domenica di successo alla seconda giornata del primo Festival della Sostenibilità di Latina, un evento che si protrarrà per tutto il mese di novembre, ogni domenica, presso l’ex Garage Ruspi in via Emanuele Filiberto.

Chi ha affermato che l’ecologia, il rispetto dell’ambiente, la solidarietà siano solo valori e sentimenti di nicchia in questa città, deve cominciare a ricredersi: volti sempre nuovi, laboratori del saper fare gremiti di gente, area stand colma di curiosi e avvincenti meeting, per non parlare dell’affluenza al Cineforum e alla sala ragazzi allestita in contemporanea ad esso per permettere ai “grandi” di godersi il film e ai “piccini” di non addormentarsi sulle sedie.


Questo comunicato di chiusura di giornata vuole questa volta esplicitamente dar voce agli organizzatori Alessandro Savio e Jessica Brighenti (J&A), entusiasti dei primi risultati del Festival, e pronti per le due restanti domeniche. Simuleremo pertanto una breve intervista per conoscere le loro prime impressioni riguardo il Primo Festival della Sostenibilità di Latina.

I: Quali sono le vostre prime sensazioni riguardo l’evento che state portando avanti? J&A: Dobbiamo ammettere di essere pienamente soddisfatti dei risultati, questa la dimostrazione che la sostenibilità non è più di nicchia ma è permeata notevolmente nella cultura dei cittadini di Latina. Nell’ideare l’evento abbiamo cercato di offrire una gamma il più possibile vasta di attività, nel limite del modesto budget, per poter accontentare le differenti fasce di età, munendoci di differenti canali di comunicazione e intrattenimento. Un grande ringraziamento va a coloro che, impegnati nei laboratori, stanno dedicando gratuitamente il loro tempo in nome della sensibilizzazione e della educazione alla sostenibilità.

I: Come è nata l’idea del Festival? J&A: Inizialmente si era pensato di organizzare un semplice Cineforum; successivamente, per una serie di casualità e coincidenze, ci siamo imbattuti nell’edificio dell’Ex Garage Ruspi, ed abbiamo pensato che fosse un peccato non sfruttarlo a pieno, e da lì fiumi di proposte e di idee che si sono così concretizzate nel Festival. C’è da confessare che inizialmente avevamo il terrore di non riuscire a riempirlo, ora comincia quasi a diventare stretto, in quanto riceviamo moltissime proposte e richieste.

I: Qual è l’obiettivo di questo evento? J&A: Gli obiettivi sono molteplici: sensibilizzare, condividere, tessere nuove relazioni e collaborazioni, imparare, comunicare… Primo fra tutti però è quello di condividere esperienze, sensazioni, saperi, conoscenze, buone pratiche, stili di vita. Abbiamo sentito un forte impulso nel ricercare qui a Latina coloro che condividessero la nostra medesima preoccupazione per lo stato del pianeta, della nostra salute e della qualità della vita a Latina, e la medesima voglia di comunicare agli altri l’importanza delle nostre scelte nel grande cambiamento verso una società più equa e sostenibile. Tutti noi abbiamo un grande potere e una grande responsabilità verso le generazioni attuali e future: la nostra è una grande sfida perché per la prima volta nella storia dell’umanità è davvero possibile cambiare il mondo con la volontà e con singoli gesti virtuosi e consapevoli.

I: Cosa vi aspettate quindi da questo Festival? J&A: Il Festival sta dando voce a molte realtà della nostra città, e per la prima volta ci troviamo assieme a discutere di sostenibilità. Ci piacerebbe che questo fosse solo l’inizio di un cammino che possiamo percorrere tutti assieme sia come singoli cittadini che al livello della città, magari ragionando su alcuni punti comuni fondanti che possano guidare l’attività della nostra amministrazione in uno sviluppo sostenibile del nostro territorio, in una città che sia attenta alla qualità urbana (aria, acqua, suolo, spazi verdi), alle fasce più deboli della mobilità, e alle grandi sfide che il nostro secolo ci pone, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2 per combattere il riscaldamento globale originato ormai innegabilmente dall’attività antropica.

I: Quali anticipazioni sulla prossima domenica? J&A: La domenica del 20 novembre sarà la più dinamica e partecipata grazie al meeting “Esperienze di sostenibilità: Latina e le buone pratiche locali” in cui la società civile e il mondo dell’associazionismo illustreranno al pubblico le proprie esperienze di sostenibilità applicate sul territorio della città di Latina. Sarà una occasione per condividere buone pratiche e ispirare nuove iniziative, magari facendo nascere nuove collaborazioni verso una rete attiva che possa incidere efficacemente sulle problematiche del nostro territorio. Sul sito saranno a breve disponibili tutti i dettagli e gli aggiornamenti sui laboratori, che saranno quattro: riciclo creativo della plastica e di altri materiali, l’ABC della bicicletta: uso e manutenzione, l’orto nel balcone e “Mangia con ECOlogica”. Inoltre entro venerdì ne faremo comunicazione ai giornali, ai siti web locali, e ai contatti di cui disponiamo. Per ricevere tutti gli aggiornamenti basta scriverci a festivalsostenibilità.latina@gmail.com

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]