APRILIA, VARIANTE DI RECUPERO: L’AMMINISTRAZIONE HA INCONTRATO I CITTADINI A LA GOGNA

Si è tenuta ieri sera la prima di sette assemblee pubbliche promosse dall’amministrazione per illustrare ai cittadini residenti nelle periferie la variante di recupero dei nuclei abitativi spontanei, così come restituita al Comune di Aprilia dopo il parere favorevole del comitato tecnico regionale. Il primo appuntamento era a La Gogna, dove una nutrita partecipazione dei residenti della zona ha salutato con interesse e curiosità la variante di recupero. Sul tavolo dei relatori il sindaco Domenico D’Alessio e gli assessori all’Urbanistica e vicesindaco Antonio Terra, all’Ambiente Alessandra Lombardi, agli Affari generali Luigi Bonadonna e ai Lavori pubblici Mauro Fioratti Spallacci, il consigliere comunale Mario Guida, insieme ai referenti del consorzio di autorecupero di La Gogna e del coordinamento dei consorzi e delle borgate di Aprilia. Tra il pubblico anche altri consiglieri comunali e i referenti di comitati di quartiere e consorzi.

In particolar modo, il dibattito è stato concentrato sulla quota non irrilevante di nuclei abitativi stralciati dall’istruttoria regionale e pertanto esclusi dalla variante di recupero e apparentemente estranei al processo di riqualificazione e risanamento atteso dalle periferie apriliane. Gli amministratori hanno inteso rassicurare l’assemblea. “Dobbiamo salutare il licenziamento positivo della variante di recupero – ha detto il sindaco Domenico D’Alessio – come una grande vittoria. Anche perché raggiunta dopo un ampio dibattito in Regione. Non dimentichiamo di aver corso il rischio di una bocciatura in toto della nostra variante di recupero, perché l’orientamento della Regione era di non approvare e attendere una variante generale al piano regolatore, più confacente alle esigenze urbanistiche della nostra città. E sottolineiamo anche un dato di fatto: quando si parla di forzature e di strenua difesa degli interessi della lobby dei palazzinari è tutto vero. In questi anni e ancora adesso c’è chi ha rallentato l’iter della variante di recupero affinché il risanamento non decollasse per non compromettere affari e speculazioni. Chi costruisce lo fa legittimamente, ma altrettanto legittimamente questa amministrazione rivendica la volontà di sanare una città cresciuta in maniera disordinata. Per questo dobbiamo essere soddisfatti della variante di recupero e voglio confermare che il Consiglio comunale sta accelerando i tempi per la sua approvazione definitiva, pur con il rammarico di chi è stato tagliato fuori. Da domani lavoreremo per il nuovo Piano Regolatore Generale”.


Anche il vicesindaco Antonio Terra, illustrando i dettagli delle tavole della variante, ha rassicurato i cittadini. “I lavori per le opere di urbanizzazione primaria – ha detto – come confermato dal cantiere per l’impianto fognario a La Gogna, vanno avanti indipendentemente dall’inclusione o esclusione nella variante di recupero. L’amministrazione sta lavorando per estendere il progetto di risanamento igienico-sanitario nelle vie ancora non servite”.

Nel corso dell’assemblea, il sindaco Domenico D’Alessio sollecitato dalle richieste di alcuni cittadini, ha anche affrontato la questione dei rapporti tra amministrazione comunale, Ato4 e gestore del servizio idrico integrato. “Ho abbandonato la conferenza dei sindaci – ha detto il sindaco di Aprilia – perché non ho ritenuto legittimo quanto poi è stato puntualmente approvato. Tutti sanno che il Comune di Aprilia sta provando a riprendersi gli impianti idrici per gestirli direttamente e l’amministrazione provinciale Cusani sta rispondendo cercando di metterci ko. Noi continuiamo a difendere strenuamente gli interessi dei cittadini di Aprilia”.

La prossima assemblea è in programma già questa sera alle 18 presso l’Impero Club di via Ombrone dove saranno illustrate le tavole della variante di Fossignano e Rimessone. Martedì 22 novembre alle 18 presso il ristorante Il Boschetto (Golden Club) di via dei Rutuli saranno illustrate le tavole di Casalazzara, Tre Colli e Colli del Sole. Mercoledì 23 novembre alle 18 presso la Farmacia Sant’Antonio di via Carroceto i cittadini potranno osservare le tavole delle zone Gattone, Pavino, Toscanini, Guardapasso, Stracciapanni, Isole, Carano e Spaccasassi. Martedì 29 novembre alle ore 18 presso la palestra parrocchiale di Vallelata si parlerà di Vallelata, Camilleri, Poggio, Valli e Bellavista. Il sesto incontro è mercoledì 30 novembre alle ore 18 presso la scuola di Campo di Carne per osservare le tavole di Campo di Carne, Genio Civile, Pantanelle e Casello 45. Martedì 6 dicembre, alle ore 18, è stata organizzata una settima assemblea rispetto alle sei già annunciate, presso lo Smaila’s di Campoverde, per illustrare le tavole di Campoverde, Sacida, Cinque Archi e Selciatella.

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]