SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI, APRILIA C’E’

Il Comune di Aprilia parteciperà ufficialmente all’edizione 2011 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Il comitato promotore nazionale ha infatti convalidato le azioni intraprese dall’amministrazione per raggiungere gli obiettivi e le finalità del progetto. La manifestazione, capace di coinvolgere tutta l’Unione Europea, avrà luogo dal 19 al 27 novembre sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, il Patrocinio di Cni Unesco, della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e del Ministero dell’Ambiente.

Nel corso della settimana, il Comune di Aprilia presenterà il progetto “Riduco anch’io”, elaborato dall’assessorato all’Ambiente. “L’ammissione a partecipare alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – ha detto l’assessore Alessandra Lombardi – è per noi motivo di grande orgoglio e ci sprona ad insistere sulla strada delle buone politiche per la riduzione dei rifiuti da conferire in discarica. La Settimana promossa in tutta l’Unione Europea mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità ormai urgente di ridurre la produzione pro-capite di materiale di scarto e il nostro progetto si lega alla recente campagna informativa “Differenzio anch’io”. La Settimana ha l’obiettivo di stimolare una riflessione il più possibile condivisa sulle nostre abitudini di consumo e sull’impatto che esse hanno sull’ambiente, con il fine ultimo di promuovere un’inversione di tendenza che porti a produrre meno rifiuti. Infatti, la priorità nella gerarchia dei rifiuti sia europea che nazionale è posta sulla riduzione, seguita dal riuso e solo per ultimo dal riciclaggio delle materie. Sui primi due punti si concentrano le azioni di questa settimana; ognuno di noi come singolo cittadino può rendersi attore protagonista e fare davvero la differenza”.


*Alessandra Lombardi*

Il programma prevede tre incontri, al termine dei quali sarà elaborato un libro da parte dei relatori e di tutta la cittadinanza. Sabato 19 novembre alle 15.30, in aula consiliare avrà luogo l’incontro-seminario dove saranno gettate le basi per la scrittura del libro corale per condividere le idee di ognuno dei partecipanti sulla riduzione e il riuso. Sabato 26 novembre sempre in aula consiliare saranno invece illustrate le azioni promosse dall’ente pubblico per incentivare le buone pratiche di gestione dei rifiuti. Domenica 27 novembre, dalle 10 alle 18, ancora al centro Sada si terrà la manifestazione “Un Natale davvero buono, anche per l’ambiente”, durante la quale sarà allestito un laboratorio-mercato solidale rivolto a docenti e bambini, per il riuso (anche creativo e artistico) della materia prima secondaria.

“Un altro particolare importante e conforme allo spirito della manifestazione – ha concluso l’assessore Alessandra Lombardi – riguarda il nostro modo di comunicare e informare la cittadinanza delle iniziative della Settimana. Utilizzeremo principalmente il canale web per la diffusione del materiale informativo e il materiale cartaceo sarà realizzato su carta riciclata. Il registro delle presenze e le schede del pubblico saranno recuperate dal retro di vecchi manifesti inutilizzati, mentre il libro corale avrà una diffusione prevalentemente su supporto informatico. Il pranzo per i bambini nella giornata di domenica 27 sarà prodotto con cibi a chilometri zero e servito su materiale compostabile”.

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]