FONDI, “IL SIPARIO” RIPORTA ALL’AUDITORIUM “OLMO PERINO”

Dopo il successo riscontrato nei mesi di maggio e luglio scorsi, con una nutrita ed appassionata partecipazione di pubblico e l’unanime consenso degli appassionati di cultura, di teatro e di storia locale, la Compagnia “Il Sipario” porta nuovamente in scena – da giovedì 10 a sabato 12 novembre prossimi presso l’Auditorium comunale alle ore 20.30 – la commedia in dialetto fondano “Olmo Perino” scritta da Virginio Palazzo e diretta da Nino Canale.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Teatromusica Fondi in collaborazione con il periodico d’informazione “La Voce” e l’emittente “Radio Antenna Musica”, si avvale del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fondi e prevede l’ingresso gratuito per tutte le rappresentazioni.


Due recite mattutine, programmate per il 10 e 11 novembre, permetteranno inoltre ad una rappresentanza degli studenti degli Istituti superiori di Fondi di assistere alla commedia. Gli spettacoli saranno preceduti da incontri curati da Fabio Liguori, autore di un apprezzato opuscolo sulla Fondanità e la storia fondana del ‘900.

La vicenda si svolge nella giornata del Venerdì Santo del 12 Aprile 1963 nella piazzetta dell’Olmo Perino, cuore dello storico quartiere di Fondi che ospita la “Giudea” e la cosiddetta “Casa degli spiriti”, e che fu anche immortalato dal celebre regista fondano Giuseppe De Santis nel premiato film “Giorni d’amore”, realizzato nel 1954 e interpretato nei ruoli principali da Marcello Mastroianni e Marina Vlady.

La commedia, attraverso il protagonista Michele con la sua bottega di sarto, narra tutte le consuetudini e la vita di Fondi degli anni ’60: la religiosità, la politica, lo sport, la cultura, l’economia, gli amori, le leggende e i personaggi tipici di quei tempi. E’ uno spaccato divertente, che vive di numerosi punti di contatto con la contemporaneità e in cui l’autore Virginio Palazzo fa rivivere i valori di un paese, con tutti i suoi contrasti, offrendo allo spettatore diversi spunti di riflessione.

Numerosi gli interpreti, che torneranno a calcare il palcoscenico dell’Auditorium a seguito del felice esito delle precedenti repliche: Nino Canale, Antonio di Mugno, Agostino Canale, Antonella di Manno, Niko d’Ettorre, Alessia Leone, Lucio Ciccone, Francesco de Simone, Matteo d’Adamo, Armando Maria Stravato, Antonello Recchia, Masino de Virgilio, Loredana  Citrone, Vincenzo de Simone, Anna Maria Beronesi, Elena Nardone, Elena Ciociola, Alessandra Simonelli, Stefano di Russo, Greta Cavaiola. Nel corso della rappresentazione si esibiranno i suonatori Onorato Cherubino, Mario Cavolo, Salvatore Donniacuo e Carlo Recchia. Le scene sono realizzate da Giorgio Nallo, Lucio d’Ettorre e Fabrizio Rotunno; acconciature e trucco sono a cura di Elsa Iannone; la ditta Bruno Gentile sovraintende a luci, audio e video; Lello Padrone è il fotografo di scena, mentre l’organizzazione generale è curata da Lorenzo Nallo.

Per prenotazioni è possibile rivolgersi alla redazione di “Radio Antenna Musica”, sita a Fondi in via Roma n°11 (tel. 0771-513046; 330.800851).

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]