AL VIA LA XIV EDIZIONE DELL’ “ESTATE DI SAN MARTINO”

Domani 5 novembre e domenica  a Maranola al via la XIV edizione di “Estate di San Martino” che vedrà protagonista la musica popolare.
Il Parco dei Monti Aurunci ha patrocinato l’evento nell’ambito del programma di promozione e valorizzazione delle risorse, culturali, eno-grastronomiche ed ambientali dei comuni che lo compongono. Maranola che è una frazione di Formia, infatti rientra nell’area protetta.
Due giorni di eventi che si susseguiranno a cominciare domani sera a Formia (5 novembre) con uno spettacolo teatrale “Li Romani in Russia” di Simone Cristicchi al Teatro Remigio Paone alle ore 21, per proseguire domenica (6 novembre) nell’incantevole borgo di Maranola. Qui a partire dalle ore 10.30 in una delle strutture dell’Ente, il Centro Studi De Santis, s’incontreranno tutti i protagonisti della musica popolare per rievocare attraverso movenze e passi di danza le antiche tradizioni laziali.
Il laboratorio di danza sarà curato da Francesca Trenta con la partecipazione di Andrea delle Monache dalle ore 11 alle 13, ed a seguire, dalle 15 alle ore 17. In tale ambito è prevista l’introduzione al ballo, il riscaldamento muscolare e ritmo e passi di base.
Nel pomeriggio sarà la volta della danza di coppia, introduzione allo spuntapiede e la preparazione di una breve coreografia che sarà riproposta alla fine della serata.
Il Laboratorio del “Saltarello laziale” è aperto a tutti, senza limite di età e non necessita di una particolare attitudine fisica.
Ma non è finita, perché alle ore 17 sarà presentato il progetto di arte popolare “L’opera al nero”, finalizzato al recupero di un ciclo di affreschi che si trovano nell’incantevole borgo. Seguirà un Seminario musicale di Mario Incudine su “La tecnica e la poesia del cunto siciliano”. I canti novembrini e ballarella concluderanno la manifestazione. Il tutto sarà accompagnato dalla degustazione di alcuni prodotti tipici. Ha organizzato il tutto l’Associazione culturale Archivio Aurunco – Rete del Folklore del Lazio.

[adrotate group=”3″]


[adrotate group=”2″]