
E’ partito il 21 0ttobre un corso rivolto a medici, infermieri, OSS, militari in carriera, autisti soccorritori e personale laico che necessita di formazione all’utilizzo del dispositivo BLS-D, Basic Life Support & Defibrillation secondo linee guida ILCOR. Lo ha organizzato la Pubblica Assistenza Sud Pontino, che ha sede in Itri in via Santa Apollonia e che è presieduta da Francesca Verona. La struttura organizzativa, che, durante l’estate, ha attivato il pronto intervento sul litorale del sud pontino in tre siti diversi, facendo registrare oltre 400 interventi per ogni punto operativo, ha messo in atto questo nuovo percorso formativo per far acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida ILCOR.
In pratica significa: saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio; saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio; saper mettere in atto le manovre e i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio; acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche; acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico. La valenza di tutto il progetto acquista una portata ancora maggiore se si pensa quanto sia drammatico intervenire, nel sud pontino, nelle evenienze infartuali, sia alla luce dei tempi lunghi che intercorrono tra l’accusare il malore e il raggiungimento di un ospedale idoneamente attrezzato e soprattutto competente per salvare il paziente.
“Dettaglieremo meglio nei prossimi incontri diretti o nelle occasioni di confronto pubblico e mediatico – sottolinea Francesca Verona, presidente della Pubblica Assistenza Sud Pontino – le modalità dei nostri interventi e la vasta gamma di competenze e, soprattutto, dei servizi forniti all’utenza”.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]