Dopo l’allestimento dell’area espositiva di ieri in piazza Sturzo, entra nel vivo da questo pomeriggio la terza edizione dei Salotti Culturali, evento inserito nel tabellone degli appuntamenti per la festa di San Michele e dedicato quest’anno al 75esimo anniversario della fondazione di Aprilia.
Nel corso dei prossimi tre giorni di festa patronale, si alterneranno le associazioni, gli artisti, i musicisti che durante l’anno rendono viva e culturalmente vivace la comunità apriliana. E non mancheranno le sorprese, gli ospiti d’onore e i colpi di scena.
Il programma odierno, dalle 16 alle 21, prevede la partecipazione delle associazioni Quattro Torri (scacchistica) e “Ago, Filo e Fuselli”, il Nuovo Cenacolo della Poesia, Maria Maddalena Buonocore, gli studenti vincitori del premio letterario “Matteo Quaresima”, la Scuola Pontina delle Arti, Aprilia Giovani, Axel Trolese, Legambiente per la manifestazione “Puliamo il Mondo” (in programma nei giorni 8 e 9 ottobre), Lorenzo Di Stefano, l’associazione mosaicista “Marco Paniccia”, Lucia Vichi, il Coro Giovanile di Lavinio, La Nuova Musa. Gli ultimi due appuntamenti del giorno sono con l’artista Dino Massarenti, che sarà intervistato sull’arte apriliana, e con il regista Enzo Basile, che recentemente ha girato in piazza Roma ad Aprilia la fiction “Storie di Borgata” e per i Salotti Culturali ha promesso un’anteprima del telefilm poliziesco che andrà in onda nel prossimo inverno. Chiude il venerdì lo showcase acustico del Duo Noeva.
Domani, sabato 1 ottobre, si riparte alle 16.30 con gli Amici del Presepio, il reading di poesie di Franca Palmieri, Vaso di Pandora (che cura la direzione artistica della terza edizione dei Salotti Culturali), Inversione a U, Assinarch, il coro Molella, Francesco Avato & friends, Prisma, Maria Loreta Renzetti, Pina Farina, Roberta Angeloni con Irene Lupelli, i Liberi Cantores, Loretta Gagliotta. Chiude il pomeriggio Ribalta Teatro, che propone due estratti teatrali dalla “Cantata per la Legalità” e da “Novecento”, e con il dibattito sull’arte ad Aprilia insieme al maestro Claudio Cottiga.
Domenica, ultimo giorno di festa di San Michele, l’appuntamento in piazza Sturzo si rinnova con il Codip, il reading di poesie di Amori e Bonnanzio, Khepri con Renzi, Daniela Rindi, l’associazione Mondo Aperto, la Scuola d’Arte Mediterranea, Lo Scrigno, la presentazione della rassegna Ottobre Organistico 2011, la Locanda delle Anime Salve, l’artista Sergio Iezzi e la comunità Abruzzese “Gran Sasso d’Europa”, “Miseria e Nobiltà” a cura di Arte Povera, la presentazione del libro “Non smettere mai di sognare” di Maurizio De Vito, con siparietti musicali a cura degli allievi del Conservatorio di Latina. Si chiude con le Tracce di Danza a cura di Gianluca Pagliuso, Natasha Todorova e Emanuela Della Torre.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]