Si sono conclusi verso le 21.30 di ieri i lavori del Consiglio comunale dopo l’esaurimento dei sette punti all’ordine del giorno e l’approvazione di tutte le proposte di deliberazione discusse dopo le consuete Comunicazioni del sindaco D’Alessio all’apertura di un’assemblea che ha osservato un minuto di raccoglimento per i lutti che hanno sconvolto recentemente la comunità.
Sono stati approvati dopo ampio dibattito la variazione al bilancio di previsione (ratifica della delibera n. 138 del 3 agosto 2011), la convenzione per la gestione del servizio di dirigenza del settore Finanze tra i Comuni di Aprilia e Fiano Romano affidata all’attuale dirigente dottor Francesco Fraticelli e il riequilibrio di bilancio in scadenza il 30 settembre. La ricognizione e la verifica sullo stato di attuazione dei peg dei diversi settori comunali ha fatto emergere una situazione finanziaria dell’anno stabile ed equilibrata, al punto da rendere superflua ogni manovra strutturale correttiva del bilancio. Il consolidato aumento delle entrate tributarie del 40%, grazie alla gestione diretta nel dopo-Aser, non ha tuttavia fatto passare in secondo piano la questione dei tagli dei trasferimenti dello Stato (un milione e 800 mila euro in meno nel 2011, due milioni e 100 mila euro in meno nel 2012 e altrettanto l’anno seguente) che rischiano di comportare una minore erogazione di servizi, in particolar modo alle fasce sociali più deboli. Per questo l’input lanciato in aula consiliare è stato nuovamente quello della lotta all’evasione fiscale, per consentire servizi essenziali senza ritoccare verso l’alto le aliquote tributarie.
In seguito, il Consiglio ha approvato il nuovo regolamento dei centri anziani, presentato dal sindaco Domenico D’Alessio e già ampiamente concordato con i responsabili delle quattro strutture per la terza età di Aprilia e discusso in commissione. Tra le variazioni rispetto al precedente regolamento l’elezione del vicepresidente, la standardizzazione delle quote associative e la disciplina delle campagne elettorali per le Amministrative.
Il penultimo punto riguardava l’adeguamento del programma integrato di intervento per la riqualificazione urbanistica dell’area cosiddetta dell’ex bullonificio proposto dalla società Mila srl per la realizzazione del primo teatro comunale della città di Aprilia. L’intervento del Consiglio comunale si è reso necessario per la modifica della precedente delibera commissariale n. 103 del 22 maggio 2009. “La convenzione allegata alla precedente delibera – ha detto il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Antonio Terra – prevedeva che il teatro comunale fosse realizzato a scomputo rispetto agli oneri urbanistici (l’ex Bucalossi). Era una soluzione non accettabile che avrebbe voluto dire addossare a tutta la città i costi dell’opera. La nuova delibera appena approvata dal Consiglio prevede che il teatro sia una vera opera di compensazione, in aggiunta agli oneri già previsti per legge. Con la nuova deliberazione consiliare emerge l’evidenza dell’interesse pubblico che è alla base del concetto stesso di piano integrato”.
All’ultimo punto all’ordine del giorno è stato discusso e approvato il progetto per l’ampliamento di via Carroceto. L’assessore Antonio Terra ha contestualmente annunciato l’iter per la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra le vie Carroceto, Guardapasso e Torre del Padiglione, attualmente regolato da impianto semaforico.
A margine del Consiglio comunale, e senza alcuna intenzione di rinfocolare polemiche, il sindaco Domenico D’Alessio ha inteso replicare all’accusa di alcuni consiglieri d’opposizione di sorvolare, in sede di Comunicazioni, su alcuni argomenti. “Ribadiamo – ha detto il sindaco D’Alessio – che non commentiamo la crisi politica di questa maggioranza, semplicemente per il fatto che non c’è alcuna crisi in atto da commentare. C’è semplicemente un problema di equilibri interni ad una delle liste che compongono la coalizione e il risultato del voto delle delibere all’ultimo Consiglio, la confermata coesione della maggioranza sui temi amministrativi della città sono la migliore dimostrazione che non esiste alcuna crisi. Quanto all’interlocuzione con l’ex Commissario Prefettizio, ribadiamo che a nostro avviso trattasi di una questione personale e pertanto che non sia fondamentale interessarne l’intero Consiglio”.
***ARTICOLO CORRELATO*** (Aprilia, il Consiglio Comunale ricorda Iulian Ariton e Massimo Di Legge – 28 settembre -)
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]