Ha riscosso un importante successo la presenza regionale e pontina al Festival de la Plaisance di Cannes, la più importante Fiera Nautica di Europa con i suoi 54.000 visitatori e gli 80.000 metri quadri di superficie espositiva.
Apprezzata e riuscita l’idea di presentare il Sistema Produttivo della nautica laziale in forma aggregata. Accanto alle 12 imprese una delegazione guidata dal Vicepresidente di Unioncamere Lazio e Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola.
“Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione a Cannes – ha dichiarato il presidente Zottola – che ci ha permesso di rafforzare il percorso di partnership istituzionale finalizzato allo sviluppo dell’Economia del Mare avviato con successo dallo Yacht Med Festival e favorire l’aggregazione di impresa. In questi giorni abbiamo in particolare potuto gettare le basi per nuove progettualità da condurre insieme al sistema camerale, ai consorzi di impresa e alle manifestazioni fieristiche campani e laziali. La Fiera – ha proseguito – è stata l’occasione per ragionare ancora più approfonditamente su quel binomio Lazio-Campania già inaugurato nella scorsa edizione dello Yacht Med Festival. Il legame tra queste due realtà del Mediterraneo va ben al di là della geografia che le vede confinanti e bagnate dallo stesso mare, e arriva fino al cuore pulsante di un tessuto culturale, sociale, storico proveniente dalla stessa matrice. Al centro dell’apparato produttivo di entrambe le Regioni si impone senza dubbio l’Economia del Mare, attraverso la quale Lazio e Campania possono ambire insieme ad assumere una posizione di primo piano in Europa e nel Mediterraneo”.

Ma la partecipazione alla Fiera è stata soprattutto l’occasione per presentare agli addetti ai lavori i risultati dell’ultima edizione dello Yacht Med Festival: “I risultati ottenuti – ha sottolineato il Presidente Zottola – ci confortano sia dal punto di vista degli operatori che dei visitatori. Con 25.000 mq di superficie espositiva, 18.000 operatori coinvolti e oltre 1.000 aziende rappresentate e con oltre 100.000 visitatori e 8 milioni di indotto la nostra manifestazione è ormai a pieno titolo uno dei grandi eventi più importanti del nostro Paese. Cultura del mare, valorizzazione dei territori, innovazione e sostenibilità sono i pilastri su cui poggia il nostro disegno strategico legato all’Economia del Mare e alla Blue Economy capace di unire imprese, territori e istituzioni del Mediterraneo. Oggi l’Economia del Mare, secondo i dati Unioncamere, produce in Italia circa 48 miliardi di euro, dimostrando di rivestire una grande importanza all’interno del sistema economico nazionale. Con 15 miliardi di euro di esportazioni e 12 miliardi di investimenti, occupa oltre 80.000 imprese e 670.000 addetti. Questi numeri confermano l’importanza strategica di tutti i settori legati alla risorsa mare, avvalorando la nostra scelta di investire sul progetto di portata internazionale che trova nello Yacht Med Festival la sua sintesi e la sua prestigiosa vetrina”.
“Nel 2012 – ha concluso – vogliamo ampliare la rete e rafforzarne la qualità per fare sempre di più dell’Economia del Mare e della Blue Economy il centro delle strategie di sviluppo del Mediterraneo. A partire dalle imprese”.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]