
“La chitarra di Edoardo Catemario… echi di Spagna”. E’ l’ultimo appuntamento stagionale della 40^ estate musicale, promossa dall’associazione musicale “San Giovanni a Mare”, in collaborazione con l’associazione “I classici” di Formia, “Le Pleiadi”, pure di Formia e il “Comitato Sant’Angelo” di Itri.
L’evento è fissato per le ore 21 di sabato 10 settembre presso la chiesa dell’Annunziata di Gaeta e suggella il programma “Itinerari d’Arte fra Chiese e Castelli”. A Gaeta il maestro chitarrista Catemario presenterà brani di G. Sanz, M. de Falla, J. Turina, F.Tarrega, e I. Albeniz. Sarà, quello di Gaeta, il suggello a una stagione di grandi soddisfazioni per i tanti artisti che hanno dato il loro contributo per far giungere molto lontano l’eco del livello altamente qualitativo che la musica classica ha raggiunto in terra pontina anche grazie alle loro performances che non hanno poi molto da invidiare ai tanto celebrati protagonisti di stagioni presso l’arena scaligera, tanto per citare il ghota della lirica italiana nella stagione calda, o presso palcoscenici troppe volte “promossi” a passerelle mediatiche da compiacenti scelte della dirigenza tecnica di Viale Mazzini, a Roma.
Specie il 2011 ha voluto significare, per i giovani e talentuosi maestri che si sono esibiti nel corso di questa 40^ estate musicale e in occasioni di tournèe all’estero, la consacrazione ufficiale nel mondo di quell’impegno artistico che li ha visti crescere con una modestia pari alla grandezza delle loro qualità.

Ripromettendoci di passarli in rassegna uno per volta, ci piace iniziare questo excursus puntando l’attenzione sui risultati maturati nel corrente anno da Marco Ciampi, maestro di Pianoforte. Nato a Napoli il 12 Ottobre 1981, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, dove ha vinto anche il “Premio Paolella” come migliore diplomando dell’anno 2003. Nel 2006 si è laureato nello stesso Conservatorio in “Discipline musicali” indirizzo concertistico con 110 e lode sotto la guida dei Maestri A.Alvino e D.Costagliola. Nel 2004 ha conseguito il compimento inferiore di composizione, nello stesso anno ha seguito un corso di avviamento alla Direzione d’orchestra. Ha iniziato lo studio del pianoforte con la professoressa Maria Luisa D’Alessandro proseguendo con la pianista Annamaria Pennella, allieva di Finizio, A. Benedetti Michelangeli e Marguerite Long, completando la sua formazione frequentando corsi di alto perfezionamento con i Maestri Balzani, Hintchev, Howard, Lucchesini, Maione, Marvulli, Parente, Pompa-Baldi, Risaliti, Spagnolo. Attualmente si sta perfezionando con il pianista Francesco Nicolosi.
E’ risultato vincitore in più di trenta concorsi pianistici nazionali e internazionali quali Salerno, Venezia, Napoli, Nemi, Pesaro, Osimo, Foggia, Cesenatico, Latina, Cercola, Hyperion di Roma, Rocchetta al Volturno, Vietri sul mare, San Giovanni Rotondo, Gioia del Colle, ecc. Nel 2005 ha vinto il 2° premio (unico pianista premiato) nel Concorso Nazionale “Talenti per la musica” presso il Conservatorio di Venezia, al quale hanno partecipato i musicisti rappresentanti le regioni d’Italia. Inoltre è stato premiato nel Concorso Nazionale di Composizione di Recanati “Leopardi e le arti” con una sua composizione ispirata ad un testo del Poeta. Si è esibito presso il teatro “La Fenice” di Venezia, il teatro “Coccia” di Novara, il “Comunale” di Cesenatico, il teatro “Rossini” di Gioia del Colle, il teatro “D’Annunzio” di Latina, l’Auditorium del Conservatorio di Venezia, la Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, l’Auditorium del Conservatorio di Novara per la “Fondazione Teatro Coccia”, il “Salone Vanvitelliano” della Biblioteca Angelica di Roma per il “Festival Pianistico di Roma”, la “Sala Paolina” presso Castel Sant’Angelo di Roma per “Excelsius Musicae et Pacis Nuntius”, la Chiesa di San Francesco di Città di Castello per “Amici Festival Nazioni”, il palazzo della
Provincia di Pesaro, palazzo Dogana di Foggia etc. per importanti enti e associazioni musicali, riscuotendo ampi consensi di critica e di pubblico.
Nel 2006 alla Certosa di San Lorenzo a Padula ha suonato il Concerto n.2 op.18 di Rachmaninoff con l’orchestra del Teatro Regio di Cosenza “Philarmonia Mediterranea” diretta dal M° Sandro Meo e nel 2008 nel teatro “Di Costanzo Mattiello” di Pompei con l’orchestra della Campania diretta dal M° Romano. Nel 2008 è risultato vincitore del primo premio all’International Piano Competition Premio MIF (Melbourne Italian Festival), grazie al quale si è esibito al Chapel Trinity College di Melbourne, rappresentando le Eccellenze dell’Alta Formazione Artistica Italiana. Dopo solo due mesi è stato reinvitato esibendosi al James Tatoulis Auditorium di Melbourne, inoltre come finalista del Sydney
International Piano Competition si è esibito al Seymour Theatre Centre di Sydney, dove ha suonato in diretta radio ABC Classic Fm. Recentemente ha suonato il virtuosistico Malediction di Liszt con l’orchestra “Le Muse” diretta da L. Simionato nei festival prestigiosi di Jeax d’Art a la Ville D’Este a Tivoli, Estate Musicale Sorrentina, Palazzo Barberini
e Chiesa Valdese in Roma. E’ reduce da una tourne in Serbia, i cui concerti sono stati trasmessi dalla RTS (Radio Televisione Serba) e Radio Vaticana.
La stampa ha scritto in occasione del concerto presso il prestigioso 46° Festival Internazionale di Cervo “Magistrale esecuzione ieri sera al Festival….” Ultimamente è stato in tournèe con il Concerto n.1 di Chopin, suonato a Roma con l’orchestra “Le muse” e con il Quartetto Savinio a Gaeta. Un cursus honorum di tutto rispetto per un artista che riesce a coinvolgere il pubblico con l’intensità della melodia e il fascino dei virtuosismi che ne hanno fatto molto più di un
acclamato “enfant prodige”, già direttore artistico della quarantennale associazione musicale “San Giovanni a Mare” di Gaeta.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]