Ancora un appuntamento, al centro storico di Itri, con un classico dell’estate locale, la “Festa della Tarìta”. Organizzata dal Comitato Sant’Angelo, presieduto da Maria Civita Saccoccio, la manifestazione si svolge in due giorni, venerdi 12 e sabato 13 agosto. L’intento dei promotori del’evento, che ha riscosso un crescente successo nelle manifestazioni precedenti, è quello di far conoscere vecchie abitudini, pagine di storia e folclore del paese, anche attraverso la riproposizione di giochi di un tempo. Il tutto affiancato dalla degustazione di prodotti locali, preparati anche con il contributo dei soci dell’azienda faunistico venatoria “Fra’ Diavolo”, cui è giunto il ringraziamento pubblico di Maria Civita Saccoccio, responsabile del Comitato Sant’Angelo. Questo il programma: venerdi 12, ore 18.30 esibizione degli sbandieratori dell’associazione culturale “Le tre torri” di Minturno (partenza da Piazza Umberto I per poi salire nel
centro storico). Ore 20:30 -inaugurazione mostra “La Storia attraverso le immagini dei giornali europei” dell’architetto Raffaele Fabrizio. Ore 22:30 -Concerto di musica popolare “Jammìsck” presso il Castello Medioevale. Sabato 13, ore 18.30 -rottura della Pignatta in piazza S.Angelo. Alle 20.30 Cabaret con Vincenzo Palazzo presso il Castello medioevale. Alle 22.30 – concerto di musica popolare con i “Malerva”. Tutte le sere, dalle 18 alle 24, mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato, stand enogastronomici con prodotti tipici itrani, quali la salsiccia di Scherzerino, legumi e verdure di Antonio De Luca.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]