XIX EDIZIONE DELLA “MARCIA DELLA TRANSUMANZA”, CINQUE GIORNI A CAVALLO DA FALASCHE A JENNE

Da Falasche (Anzio) a Jenne, cinque giorni a cavallo ripercorrendo l’antico tratturo della transumanza che univa i Monti Simbruini con il Mar Tirreno, un’immersione completa nella natura con scenari agricoli e montani di bellezza profonda, scoprendo il territorio e gli aspetti più segreti dei dodici Comuni attraversati, luoghi fantastici da vivere nella maniera più naturale: con il cavallo.

Cinque giorni che portano il cavaliere a riscoprire l’atmosfera incantata di queste antiche origini dei “Transumanti” accompagnati dal reparto a cavallo del Corpo Forestale dello Stato dell’UTB di Fogliano.


Partiti da Falasche (Anzio) questa mattina alle 10.30, attraverso le campagne di Nettuno ed Aprilia, nel pomeriggio la marcia raggiungerà Cisterna ed i cavalieri verranno ricevuti, lungo Corso della Repubblica intorno alle 18.30 davanti all’ex sede municipale, dal sindaco Antonello Merolla che porterà il saluto della “Patria dei Butteri”.

Quindi il corteo sfilerà nel cuore della città per raggiungere poi “Il Filetto” lungo via Monti Lepini. Qui la marcia farà tappa sotto le secolari querce all’interno dell’impianto equestre per consumare la cena e trascorrere, tra canti e balli, la nottata.

Domattina, mercoledì 10 agosto, alle 9 è fissata la partenza e l’attraversamento delle tenute storiche di Torrecchia Nuova e Torrecchia Vecchia, luoghi di straordinaria bellezza dove il tempo si è fermato, con arrivo al lago di Giulianello e pranzo lungo la riva.

Nel pomeriggio il passaggio ad Artena e l’arrivo nell’Azienda Agricola Perica con sistemazione dei cavalli, cena e serata danzante.

Giovedì 11 agosto la marcia raggiungerà Paliano con aperitivo in piazza e saluti del Sindaco, pranzo nel comune di Serrone all’ombra di un noceto, nel pomeriggio inaugurazione della restaurata vecchia stazione e a seguire la cena con serata danzante.

Venerdì 12 agosto, attraverso il valico di Monte Scalambra con panorami di indimenticabile bellezza, fino a scorgere il Mar Tirreno all’orizzonte, e dopo gli Altipiani di Arcinazzo, la marcia entrerà nel Parco dei Monti Simbruini consumando il pranzo presso le sorgenti del fiume Aniene raggiungendo nel pomeriggio Trevi nel Lazio dove all’imbrunire si terrà la fiaccolata attraverso le vie del centro storico.

Infine sabato 13 agosto, seguendo la sponda dell’Aniene nel pomeriggio si giungerà a Jenne, paese che ha dato i natali a Papa Alessandro IV, con la cerimonia di chiusura della manifestazione con cena e balli in piazza.

[adrotate group=”3″]

[adrotate group=”2″]