Si entra nel clou dei festeggiamenti per il 45° anniversario della fondazione degli Sbandieratori dei Rioni di Cori, insigniti pochi giorni fa del Premio 150 anni…d’amore per l’Italia dal XX Municipio del Comune di Roma, ennesimo riconoscimento per l’attività culturale promossa a livello internazionale, portando alta l’immagine dell’Italia nel mondo.
Domani, domenica 3 luglio, alle 10.30, dopo la Santa Messa, con l’eccezionale partecipazione di Pino Insegno (voce fuori campo), nella splendida cornice del complesso di Sant’Oliva, gli Sbandieratori dei Rioni di Cori proporranno un’esibizione in grande stile che traccerà la storia del celebre gruppo folcloristico e, con quella, la storia dell’arte del maneggiar l’insegna.
Durante lo spettacolo verrà rappresentata l’evoluzione della tecnica corese: coreografie e suggestioni metteranno a confronto le diverse generazioni che hanno fatto il successo del gruppo, dalle esibizioni scandite dal solo fruscio dei drappi si passerà a quelle animate dal rullo dei tamburi e dagli squilli di tromba; i numeri di squadra si alterneranno alle esibizioni dei solisti e delle coppie, con performance a una, a due bandiere e acrobatiche.
Per l’occasione verrà inaugurato il nuovo set di costumi e verranno proposte due nuove coreografie di recente perfezionamento. Nell’ambito della manifestazione verrà inoltre illustrato il Progetto Giovani, un’iniziativa per avvicinare gli adolescenti all’arte della bandiera.
Sono circa 50 i giovanissimi che si sono già iscritti all’associazione rispondendo all’iniziativa: hanno dai 9 ai 15 anni d’età e si allenano con una bandiera più piccola. Con tale progetto gli Sbandieratori dei Rioni non hanno soltanto creato un ricco vivaio cui attingere nel tempo, ma hanno avviato un’importante iniziativa di crescita culturale per la città di Cori.
Per tutta la giornata rimarrà in esposizione, all’interno del chiostro, la mostra fotografica e di costumi che ripercorre l’intera storia del gruppo degli Sbandieratori dei Rioni di Cori: scatti tratti dalle migliori performance realizzate nel mondo dal 1966 ad oggi e un’esposizione di tipici costumi da sbandieratore.
[adrotate group=”3″]
[adrotate group=”2″]