Accordo siglato tra Comune di Latina e amministrazione Provinciale per la realizzazione di infrastrutture sportive nel capoluogo. Il protocollo d’intesa riguarda le procedure per la realizzazione di una struttura polivalente in grado di assicurare servizi ricettivi a basso costo ma anche di offrire un complesso funzionale allo sviluppo del turismo sociale giovanile in ambito sportivo.
A tal fine, il Comune di Latina ha individuato un’area di proprietà comunale in località Borgo Sabotino, di circa 40.000 metri quadrati.
Il protocollo d’intesa, firmato dai due enti e dall’Associazione Italiana della Gioventù (AIG), è volto a favorire l’esecuzione di una serie di opere e strutture sociali e sportive a Borgo Sabotino e in particolare:
– realizzazione di un campo regolamentare di calcio;
– realizzazione di tribune perimetrali di capienza non inferiore a 1.000 spettatori circa, attrezzate con pannelli fotovoltaici in grado di assicurare il soddisfacimento del necessità energetiche di tutto l’insediamento sportivo;
– realizzazione di un fabbricato uso foresteria (ostello per circa 200 ospiti), comprensivo di servizi connessi (sale ristoro – uffici – accoglienza), delle aree di supporto sportivo (spogliatoi – infermeria – area massaggi);
– realizzazione di tutti gli impianti a servizio della struttura sportiva, comprese le sistemazioni esterne.
L’importo complessivo dell’intervento è pari a circa 3.343.000 euro.
Come recita il protocollo: “La Provincia di Latina, si impegna a valutare, ricercare e di attivarsi al fine di reperire le forme e le possibilità di finanziamento necessarie a garantire la realizzazione delle opere di cui sopra. Al riguardo le parti con concordano circa l’opportunità di realizzare il progetto principalmente con l’ausilio di risorse pubbliche e di attivarsi al fine di reperire tali provvidenze”.
L’area prescelta per la realizzazione dell’insediamento sportivo ha espressamente tenuto conto del vigente strumento urbanistico che, tramite il Piano Particolareggiato Esecutivo (P.P.E.), individua per le particelle interessate la destinazione d’uso di verde e verde attrezzato.
La scelta di localizzare il centro sportivo in Borgo Sabotino ha rilevanza non solo locale ma anche per tutto il comprensorio di Latina e dei suoi comuni limitrofi, consentendo di ospitare manifestazioni sportive anche rilevanti, con la possibilità per atleti e accompagnatori di alloggiare all’interno del complesso.
La struttura ha potenzialità non solo nel settore sportivo ma anche in quello ricettivo – turistico. Infatti il complesso è in grado di fornire servizi ricettivi a basso costo, connessi ad attività turistiche legate alla balneazione o attività culturali.
“Un struttura del genere rappresenta una novità di rilevante interesse per la città di Latina e per l’intera provincia, attualmente priva di una struttura di tal genere – afferma il sindaco di Latina, Giovanni Di Giorgi -. Il programma di governo della città prevede grande attenzione ai giovani, al tempo libero e anche al turismo. Ritengo che la realizzazione di questa opera possa fornire adeguate risposte sotto diversi ambiti. Questa intesa va nella direzione di una stretta collaborazione con gli altri enti locali del territorio e in questo caso ho trovato grande disponibilità nell’amministrazione provinciale e nel presidente Cusani”.
“Promuovere lo sviluppo non può prescindere da un accordo inteso a organizzare e sostenere un processo di crescita endogeno basato sulla valorizzazione delle vocazioni e delle risorse locali – aggiunge il presidente Cusani – in grado di catalizzare lo sviluppo locale stesso da parte degli attori più rappresentativi presenti sul territorio. E tra questi c’è sicuramente il Comune di Latina. La costruzione di un nuovo impianto sportivo resta comunque una soluzione assolutamente adeguata alle esigenze non solo della città di Latina ma dell’intera Provincia”.
[adrotate group=”2″]