Celebrato dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina il 237° Anniversario della Fondazione del Corpo.
La cerimonia si è svolta nella mattinata di oggi 24 giugno 2011 nella cornice del Teatro “Armando Cafaro” di Latina alla presenza delle massime Autorità Civili e Militari del territorio.
Ecco il riassunto dei risultati operativi conseguiti dell’intero anno passato ed alla prima parte di quest’anno.
1. Verifiche e controlli fiscali
Sul versante del contrasto all’evasione fiscale sono stati eseguiti oltre 3.200 interventi ispettivi, tra verifiche e controlli, che hanno permesso di constatare circa 495 milioni di euro di base imponibile sottratta a tassazione, 67 milioni di iva evasa e 7 milioni di ritenute non operate e/o non versate.
214 sono invece gli evasori scoperti, 225 i reati fiscali contestati e 313 le violazioni amministrative accertate.
Per il conseguimento di tali risultati sono stati disposti accertamenti bancari nei confronti di oltre 350 soggetti economici e terzi collegati, che hanno fatto scaturire 87 richieste di misure cautelari fiscali per un valore complessivo di circa 120 milioni di euro.
Nel corso delle attività sono state accertate violazioni poste in essere grazie a condotte tra le più articolate e perniciose, con la scoperta di società esterovestite, nonché con l’individuazione di capitali illecitamente esportati nei cosiddetti “paradisi fiscali”.
2. Mercato dei capitali
A tutela del mercato dei capitali sono stati effettuati oltre 122 interventi per riciclaggio, usura e riscontro di segnalazioni per operazioni sospette effettuate dal sistema bancario, con l’accertamento di capitali riciclati per oltre 17 milioni di euro, il sequestro di 23 unità immobiliari e 5 terreni e con l’arresto di 2 responsabili e la denuncia a piede libero di 10 soggetti.
3. Stupefacenti
La lotta al traffico di sostanze stupefacenti si riassume in 178 interventi, 54 soggetti tratti in arresto, 33 denunciati a piede libero e 91 segnalati alle autorità amministrative.
Ben oltre 150 i chili di sostanze di vario genere sottoposte a sequestro.
4. Codice penale e leggi di p.s.
Con riferimento al concorso del corpo nella repressione dei reati comuni, sono stati effettuati 613 interventi, arrestati 39 responsabili e denunciati a piede libero 526 soggetti, sequestrati 584 pezzi tra armi, bombe e munizioni, 4 chili di esplosivo, 45 immobili e 12 veicoli.
5. Prestazioni sociali agevolate
Con riferimento ai controlli effettuati per la regolare percezione di prestazioni sociali agevolate, sono stati effettuati 499 interventi, con la denuncia all’autorità giudiziaria di 55 soggetti.
6. Tutela ambientale
In relazione alle attività di servizio per la tutela dell’ambiente, sono stati sequestrati 6000 chili di prodotti minerali derivati, 510 mila quintali di rifiuti industriali, 9 discariche abusive e sono state denunciate all’autorità giudiziaria 28 persone.
7. Sommerso di lavoro
Nel contrasto al sommerso di lavoro, sono stati individuati presso aziende, cantieri e nel settore agricolo ben 133 lavoratori completamente “a nero” e 31 lavoratori irregolari.
8. Contraffazione
Nel campo della lotta alla contraffazione e della tutela del marchio made in italy sono stati sequestrati oltre 10 mila pezzi e denunciati 51 responsabili.
9. Accertamento di danni erariali
Nel corso degli altri servizi d’istituto, il comando provinciale ha proceduto al sequestro di 24 immobili nonché alla segnalazione alla corte dei conti di danni erariali per circa 15 milioni di euro.
10. Altri traffici illeciti
Con riferimento al contrasto ai traffici illeciti di prodotti ad alta incidenza fiscale (tabacchi ed oli minerali), sono stati sequestrati una tonnellata di sigarette, con l’arresto di 4 responsabili per associazione a delinquere e la denuncia a piede libero di 8 soggetti, 300 mila chili di oli agevolati ed accertati oltre 42 mila consumati in frode, con la denuncia di 15 responsabili.
Nell’ambito delle operazioni di servizio che hanno portato ai predetti risultati, sono state disarticolate associazioni a delinquere dedite ad estorsione, usura, falso e truffa, nonché all’evasione fiscale.
PREMIATI
GRUPPO DI FORMIA
CAPITANO ALESSANDRO LO BELLO – LUOGOTENENTE MICHELE SODANO – MARESCIALLO CAPO LUIGI PICCOLO
COMPAGNIA DI FONDI
VICEBRIGADIERE GIOVANNI LAURO – APPUNTATO SCELTO FLAVIO VERGARI
TENENZA DI TERRACINA
APPUNTATO SCELTO CLAUDIO TRANI
COMPAGNIA DI FONDI
LUOGOTENENTE ONOFRIO PUCA – VICE BRIGADIERE STANISLAO NALDI – APPUNTATO GIOVANNI RINALDI
SEZIONE OPERATIVA NAVALE DI ANZIO
MARESCIALLO AIUTANTE MARE RENATO PALUMBO – APPUNTATO SCELTO MARE GIUSEPPE PALMIERI – APPUNTATO MARE ALESSANDRO NARDI
TENENZA DI APRILIA
TENENTE FRANCESCO MILANO – LUOGOTENENTE FRANCESCO CUTRI’ –APPUNTATO SCELTO GIULIO D’ARRIGO – APPUNTATO SCELTO ENRICO MAGLIOCCA – APPUNTATO SCELTO MASSIMO SICILIANO.
GRUPPO DI FORMIA
TENENTE ALFREDO FERRENTINO – LUOGOTENENTE DOMENICO PUGLIESE – MARESCIALLO CAPO SIMONE DI CECCA – MARESCIALLO CAPO LUIGI IODICE SCOTTI – APPUNTATO SCELTO BARTOLOMEO NICO.