FORMIA SERVIZI, IL COMUNE RICORRE AL TAR

Il Comune di Formia punta all’annullamento del parere favorevole con cui il curatore fallimentare Gianmarco Navarra autorizzò il subentrò nella concessione da parte della cooperativa di ex lavoratori Formia Servizi. Per ottenere l’obiettivo, giovedì il Comune ha presentato ricorso al Tar dando quindi seguito a quanto affermato dal sindaco lo scorso 23 aprile.

Nel frattempo è stata pprovata in giunta la delibera sulla gestione pubblica della sosta a pagamento. L’atto amministrativo fa riferimento al deliberato di consiglio comunale del 10 maggio che dichiarava per effetto del fallimento della società Formia Servizi Spa la decadenza della concessione del servizio pubblico per la realizzazione e gestione di strutture di parcheggio nonché per la gestione della sosta.


La delibera di consiglio comunale disponeva altresì di riattivare la gestione del servizio pubblico della sosta a pagamento sulle aree già in regime di concessione e su quelle che si renderanno successivamente disponibili mediante concessione a terzi di durata non inferiore a tre anni, affidata con procedura di evidenza pubblica, previo affidamento temporaneo nella fase transitoria, dell’espletamento della procedura di assorbimento di tutti e 31 dipendenti della fallita società Formia Servizi per tutta la durata dell’affidamento temporaneo nel rispetto dell’ art. 2112 del Codice Civile.

Per motivi di urgenza e nelle more della definizione della procedura ad evidenza d’appalto pubblica europea, si procederà ad indire la gara d’appalto tramite procedura negoziata per mesi 6, e comunque fino all’affidamento definitivo della concessione del servizio all’aggiudicatario del bando di evidenza pubblica europea.

Queste le premesse e le considerazioni valutate dall’organo esecutivo nell’approvare il deliberato n° 137 del 24/5/2011 finalizzato a regolamentare, disciplinare e controllare la sosta in previsione della stagione estiva dove si registra un notevole incremento dei flussi veicolari.

ORARI:
– 08:00-22:00 su tutte le aree, Vie e Piazze cittadine, ove è istituito il servizio della gestione della sosta a pagamento;
– 05:00- 24:00 Multipiano Stazione.

TARIFFE :
Tariffa Ordinaria:
– € 0,50 per frazione di ora;
– € 1,00 l’ora o frazione di ora successiva.

Molo Vespucci : Gratuito.

Multipiano della Stazione:
– titolari di abbonamento Trenitalia: € 2,00 entro le 24 ore, oltre le 24 scatta la tariffa utenti;
– altri utenti € 1,00 all’ora, € 8,00 al giorno;
– motocicli: abbonati Trenitalia € 0,50 al giorno. Per i proprietari dei motocicli non abbonati a Trenitalia si applica la tariffa utenti ridotta del 50%: € 4,00 al giorno.

Molo Azzurra:
– oltre alla tariffa ordinaria, tariffa lunga sosta di € 8,00 al giorno. Nella zona interessata non ha validità l’abbonamento.

Litorale S.Janni – Piazzale Guerriero- Area EX Gil( pari a mq 4.500)- dal 15/06/2011 al 30/09/2011:
– oltre alla tariffa ordinaria, tariffa di sosta prolungata per 6 ore di € 3,00;
– tariffa speciale per la sosta prolungata per l’intera giornata al costo di € 5,00.

Litorale Vindicio- Piazza Porticciolo Caposele – Via Tito Scipione (lato mare dalla pineta Caposele all’incrocio con Via Vindicio) – Via Vindicio (lato mare tratto dall’incrocio Via Tito Scipione al torrente Pontone) dal 15/06/2011 al 30/09/2011 :
oltre alla tariffa ordinaria:
– tariffa giornaliera residenti € 1,50 dalle 08:00 alle 18:00;
– tariffa giornaliera non residenti € 5,00 dalle 08:00 alle 18:00;
– tariffa giornaliera residenti € 0,80 dalle 14:00 alle 18:00;
– tariffa giornaliera non residenti € 2,00 dalle 14:00 alle 18:00 .

L’utente che volesse usufruire della tariffa agevolata per i soli residenti nel territorio del Comune di Formia è tenuto a dimostrare la residenza e la proprietà dell’autovettura soggetta a sosta attraverso l’esibizione del libretto di circolazione al personale incaricato;

AGEVOLAZIONI E/O ESENZIONI:

– i cittadini residenti nelle aree in cui vige la sosta a pagamento potranno usufruire dell’abbonamento mensile di € 5,00 per n. 2 targhe dello stesso nucleo familiare, e di € 3,50 per n. 1 targa che avrà validità su tutte le aree ad esclusione di Largo Paone, parcheggio a raso ed interrato, Molo Azzurra, Piazza Mattej, Multipiano della Stazione (Validità dell’abbonamento Trenitalia), Via Vitruvio;
– sono esentate dal pagamento delle tariffe nelle aeree di sosta a pagamento gli autoveicoli di proprietà di:
a) Forze Armate;
b) Polizia;
c) Vigili del Fuoco;
d) Mezzi di soccorso;
nell’espletamento delle loro funzioni di emergenza.

Il controllo della sosta a pagamento sarà affidato agli ausiliari del traffico che potranno applicare – in caso di rilievo della sosta senza pagamento – la sanzione prevista dall’art. 7 comma 14 del Codice della strada. La ditta aggiudicataria del servizio sarà esentata dal pagamento della Tosap ma norma di legge sarà tenuta al pagamento della TARSU e di altre tasse e tributi comunali. “Con la delibera approvata dalla giunta – commenta il sindaco Forte – si ripristina il servizio di gestione della sosta a pagamento. Un provvedimento necessario che riordina tutto il sistema della mobilità urbana in materia di parcheggi. La vicenda fallimentare della Formia Servizi ha tenuto la città bloccata per mesi, determinando una serie di criticità con riflessi e ricadute negative sull’economia cittadina. Non potevamo attendere oltre. La regolamentazione e disciplina della sosta rappresenta un servizio pubblico prioritario, come amministrazione avevamo il dovere di intervenire per sanare una situazione non più sostenibile e governabile. L’atto amministrativo tutela anche i livelli occupazionali dei lavoratori dell’ex società Formia Servizi. Il sistema tariffario che abbiamo approvato privilegia i residenti ed i nuclei familiari in possesso di due targhe. Per le aree di interesse commerciale abbiamo ritenuto applicare il turn-over per consentire una maggiore mobilità della sosta in funzione della fruizione dei consumi. L’obiettivo che intendiamo perseguire con tutti i Comuni limitrofi , nel predisporre il bando di evidenza pubblica europea, è finalizzato ad una gestione comprensoriale del servizio della sosta. Su questa proposta lavoreremo per cercare di trovare un’intesa con i sindaci del territorio”.

***ARTICOLO CORRELATO*** (Nasce Città del Golfo, obiettivo gestione comune di rifiuti e sosta a pagamento nel basso Lazio – 16 aprile -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (La Di Cesare srl presenta ricorso in Cassazione contro il fallimento della Formia Servizi – 22 aprile -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO ex dipendenti Formia Servizi in cooperativa – 22 aprile -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Comune diffida l’affidamento della Formia Servizi alla cooperativa – 23 aprile -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia Servizi, c’è la bozza di contratto – 27 aprile -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (L’avvocato Masiello precisa e chiede spiegazioni – 30 aprile -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia Servizi, replica dei dipendenti al Comune: “La cooperativa si può fare” – 3 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia Servizi, il consiglio comunale ferma la cooperativa – 11 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia Servizi, la cooperativa ora esiste – 14 maggio -)

[adrotate group=”2″]