
Nuovi impianti radar per potenziare la rete operativa dell’Aeronautica militare italiana ed integrarla ancora di più nella catena di comando, controllo, comunicazione ed intelligence dell’alleanza atlantica. E uno di questi verrà installato presso il centro meteorologico dell’Aeronautica di Borgo Sabotino. Dodici in tutto i sistemi Fixed Air Defence Radar (Fadr) RAT31-DL commissionati alla Selex Sistemi Integrati, società del gruppo Finmeccanica, e già in via d’installazione in altrettanti siti dell’Ami sparsi in tutta Italia. “Si tratta di un progetto dall’alta valenza tecnica, importante per la sicurezza aerea nazionale e necessario per migliorare la nostra efficienza militare – ha spiegato il generale Mario Renzo Ottone, comandante del Coa, il Comando operazioni aeree nazionali e del Combined Air Operations Center della Nato.
“Il RAT31-DL è stato sviluppato per rispondere ai futuri bisogni della difesa, dove la superiorità delle informazioni e dei comandi giocherà un ruolo sempre maggiore” – è scritto sulla brochure di Selex Sistemi Integrati. “Il sistema ha eccellenti capacità di scoprire e tracciare i segnali radio a bassa frequenza di aerei e missili, può supportare diverse funzioni come la difesa da missili anti-radiazione e da contromisure elettroniche. In Italia, il Fadr consentirà di controllare anche la presenza dei missili balistici, comunicherà con gli altri punti di controllo nazionali e della Nato e apporterà grandi elementi di innovazione, tra cui un migliorato telecontrollo e telediagnosi, riducendo quindi la necessità di personale, con un occhio anche alla riduzione dei costi di gestione”.
[adrotate group=”2″]