
Con la consegna degli attestati di partecipazione anche agli alunni delle classi 4° elementari e dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia di Giulianello si è conclusa la quarta edizione consecutiva del corso Strada Sicura.
L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale, in collaborazione con il Corpo di Polizia Locale e l’istituto comprensivo “Cesare Chiominto”, e già riconfermata per il prossimo anno, punta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’uso dei mezzi di protezione contro i traumi da incidenti stradali e sui fattori di rischio legati allo stato psico-fisico del guidatore.
“La prevenzione e la costruzione di nuova cultura della legalità parte dalle scuole materne ed elementari del territorio – ha spiegato il sindaco Conti – perché la formazione dei futuri automobilisti inizia proprio dalla scuola e gli automezzi non vanno demonizzati, bisogna solo insegnare ad utilizzarli nella giusta maniera”.
Gli studenti, accompagnati dai loro genitori, si sono esibiti in una recita di poesie con cui hanno rappresentato ciò che hanno appreso durante le otto lezioni, di cui sette teoriche e una pratica, durante le quali si è puntato soprattutto sull’apprendimento del Codice della Strada e sulla sicurezza stradale, riscoprendo anche i dettami fondamentali dell’educazione civica ed estendendo perciò il concetto di rispetto delle regole a tutti gli ambienti pubblici generalmente frequentati. Il tutto con modalità interattive e con l’ausilio di strumenti multimediali, sviluppando un percorso educativo in stretta collaborazione con il corpo docente. Agli studenti sono stati consegnati anche i libricini “Siamo tutti pedoni”, la campagna nazionale alla quale l’amministrazione ha aderito anche quest’anno.
“Il Progetto Strada Sicura – ha commentato il delegato alla Sicurezza Ennio Afilani – punta a sviluppare nei ragazzi un forte senso di responsabilità e di rispetto per la vita, sensibilizzando, contemporaneamente, sia pur indirettamente, le loro famiglie”.
[adrotate group=”2″]