
Il calendario dei festeggiamenti in onore della Patrona Populi Corani, prevede per domani una giornata all’insegna della conoscenza e degli assaggi dei prodotti tipici locali. Alle 10 il Comitato organizzatore darà inizio alla II Sagra “Sua maestà il Prosciutto cotto di Cori”, con l’inaugurazione degli stands, degustazione e vendita di olio, vino, pane, dolci, olive, conserve e prodotti sott’olio. Alle 10.30 “La Via Francigena e la Strada del Vino” una tavola rotonda coordinata dalla Compagnia dei Lepini, alla quale parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni e delle attività produttive ed esperti del settore, finalizzata a promuovere e valorizzare i prodotti enogastronomici quale fonte di scoperta di un territorio tra gusto e cultura. Seguirà, alle 12.30, l’aperitivo in Piazza, una degustazione con assaggio libero, per prepararsi, insieme, all’appuntamento pomeridiano, delle 16, con il “Laboratorio del Gusto – Prosciutto Cotto di Cori, questo sconosciuto”, con la consulenza di Slow Food, i cui esperti guideranno le degustazioni, con abbinamenti di vini locali, e premieranno il prosciutto migliore dei partecipanti al laboratorio. L’iniziativa punta a promuovere e valorizzare il prosciutto cotto al vino di Cori, un prodotto unico al mondo che nasce da un’antica ricetta: gustoso e genuino, arricchito dall’aroma del fieno di campo, dalla salvia, dal rosmarino, il tutto innaffiato dal buon vino bianco corese. Alle 18 il recital di poesie del grande poeta corese Cesare Chiominto e alle 19 “Incontro del prosciutto Cotto di Cori e i Ristoratori coresi”, una cena degustazione a base di piatti realizzati per la prima volta utilizzando il prosciutto cotto per la preparazione dei primi e secondi piatti. A chiudere, alle 21, in Piazza Signina, si esibiranno le scuole di Cori, Cisterna, Velletri e Latina in un Saggio di Danza, annunciato come “una straordinaria e favolosa performance di altissima qualità”.
[adrotate group=”2″]