Gran festa domenica a Via dei Fori Imperiali a Roma, nella speciale vetrina organizzata da Legambiente Lazio e dalla Provincia di Roma per l’ottava edizione di Voler bene all’Italia, la Festa nazionale dei piccoli Comuni organizzata in tutta Italia da Legambiente, insieme a Anci, Coldiretti, Symbola e un vasto comitato promotore di associazioni ed enti, con l’Adesione del Presidente della Repubblica e il contributo di Enel Green Power. Il fine settimana sarà ricco di svariate manifestazioni in tanti borghi del Lazio per festeggiare le eccellenze dei Comuni sotto i 5.000 abitanti. Da nord a sud del Lazio si potrà andare alla scoperta dei segreti dei piccoli Comuni, attraverso vari percorsi pensati dagli organizzatori: nel Comune di Gorga (Rm) si susseguiranno percorsi guidati nel borgo, con soste in antiche cantine, esposizione e degustazione di prodotti tipici locali, esibizioni e concerti musicali, laboratori di pasta e uncinetto curati dal centro anziani; a Monterosi (Vt) i piccoli studenti delle scuole intervisteranno i propri nonni su aneddoti e tradizioni che hanno contribuito a far grande il nostro popolo, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia; a Collevecchio (Ri) si potrà passeggiare alla scoperta del mondo delle erbe lungo il sentiero di via Casaglia, aspettando lo spettacolo di giocoleria al femminile con il fuoco mentre si gusta della porchetta e del vino locali; a Giuliano di Roma (Fr) gli artisti faranno un’estemporanea di pittura dedicata all’Unità d’Italia, si potranno acquistare i prodotti del mercatino di commercio equo e solidale, sarà messo a dimora un albero per ogni nato del 2009, sarà aperto alle visitate l’impianto fotovoltaico di Valcatora e, dopo la degustazione dei prodotti tipici, si terrà un convegno sulle energie rinnovabili nei piccoli comuni; a Spigno Saturnia si esplorerà il Monte Petrella (mt 1533), che con i suoi 1533 metri d’altezza è in Europa la vetta più alta vicino al mare, con la sua suggestiva faggeta secolare.
[adrotate group=”2″]