POLVERI SOTTILI. I DATI DI LEGAMBIENTE LAZIO

Riparte con un nuovo monitoraggio e nuove iniziative “Mal’aria”, l’ormai storica campagna di Legambiente contro l’inquinamento atmosferico e a favore del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile, con un appuntamento nella Capitale, dove sono tornate a sventolare le lenzuola bianche “No allo smog” di Legambiente.

“L’allarme smog rimane davvero serio e se non fosse per i giorni di pioggia, che tra il 2006 e il 2010 sono quasi raddoppiati a causa del cambiamento climatico, a diminuire la concentrazione delle polveri nell’aria non ci avrebbero certo pensato le politiche comunali -afferma Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-.


Analizzando i dati della rete di monitoraggio dell’Arpa Lazio, la situazione è ancora più chiara: a Roma nei primi giorni del 2011 sono già 119 gli episodi di superamento dei valori di legge per le PM10. Estendendo poi lo sguardo al resto del Lazio la situazione non migliora molto. Frosinone e l’intera Valle del Sacco versano in una condizione molto preoccupante, il capoluogo ciociaro ancora una volta finisce sul podio della classifica dell’inquinamento da polveri sottili nel Lazio, sia per l’anno 2010 appena terminato quando il limite è stato superato per ben 108 volte, sia per i primi giorni di gennaio quando il valore delle polveri consentito è stato superato già per 20 giorni. Considerando le altre province, si evidenziano Civita Castellana con 11 superamenti, Latina con 10 superamenti dei limiti e Rieti con 7.