Differenziazione per categorie e riduzione delle tariffe sono i criteri generali sulla base dei quali l’Amministrazione corese ha deciso di riordinare il pagamento della tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nel territorio comunale.
A tal proposito è intervenuto il Sindaco Tommaso Conti che, rivolgendosi all’Assocomcori precisa: «Non voglio fare polemiche con l’Associazione dei commercianti e degli artigiani di Cori e Giulianello, mi sembra strano però il fatto che si lamentino anche quando le tariffe della TARSU vengono ridotte, penso unico caso tra i comuni della Provincia di Latina.
Quest’anno, infatti, con delibera n° 40 del 30/11/2009 le categorie commerciali sono state differenziate e le tariffe diminuite.
Prima le attività commerciali pagavano tutte, senza distinzione, € 4.55 al mq, adesso invece sono distinte:
1.le attività commerciali di prodotti organici e deperibili pagano ancora € 4.55 al mq;
2.le attività commerciali al dettaglio di prodotti non deperibili pagano € 3.00 al mq;
3.le attività commerciali produttive di rifiuti (mostre, autosaloni, rimesse e magazzini di attività commerciali) pagano ugualmente € 3.00 al mq;
4.i bar, i ristoranti e gli alberghi, che prima pagavano € 6.00 al mq, adesso pagano € 5.00 al mq;
5.i distributori di carburante, che pagavano € 3.14 al mq, ora pagano € 2.00 al mq;
6.gli agriturismi, che pagavano € 6.50 al mq, oggi pagano € 5.00 la mq.
Come si vede la riduzione vi è stata, evidentemente non riusciamo a farci comprendere dai nostri interlocutori».
Un’ultima precisazione riguarda l’ambulantato, rispetto al quale l’Amministrazione non è rimasta a guardare, ottenendo anche una riduzione evidente del fenomeno: non solo è stato disciplinato con apposito regolamento comunale, ma sono stati installati anche appositi cartelli stradali dove è possibile effettuare tale vendita, sotto l’occhio vigile della Polizia Locale.
Home Attualità