CACCIA, POTENZIATI I CONTROLLI DELLA POLIZIA PROVINCIALE

Nella prima giornata di pre-apertura della caccia, gli agenti della Polizia Provinciale di Latina hanno effettuato una vasta operazione di controllo dell’attività venatoria su tutto il territorio.
«Un’attività di prevenzione – spiegano al comando provinciale – dei reati a danno dell’avifauna non compresa tra le specie consentite».
Le 10 pattuglie in campo hanno impegnato 24 unità operative che nella sola mattinata di mercoledì 1° settembre hanno effettuato un centinaio di controlli, sequestrato 11 fucili da caccia, un richiamo acustico
non consentito, 23 tortore orientali “dal collare”, un’alzavola e un piccione. Deferiti all’Autorità Giudiziaria nove cacciatori per violazione dell’art. 30, comma 1, lettera H, della legge 157/92. La denuncia penale prevede un’ammenda di 560 euro.
«A fronte dei controlli effettuati – concludono al comando provinciale – si è riscontrato comunque un basso indice di infrazione a testimonianza di una maggiore consapevolezza del cacciatore sul rispetto delle norme vigenti. In tal senso continuerà l’azione della Provincia di Latina, tesa prevenire e reprimere eventuali reati a danno della fauna. Saranno controllati in particolare i permessi per i cacciatori provenienti da fuori regione, le licenze di caccia e la regolarità degli appostamenti e delle posizioni amministrative. Le specie consentite sono: tortora africana, cornacchia grigia, gazza e ghiandaia.
La nuova stagione di caccia, che partirà ufficialmente la terza domenica di settembre per concludersi il 31 gennaio 2011, dovrà essere un’occasione per coltivare al meglio la propria passione nel rispetto delle regole e della sicurezza ». Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, in trent’anni il settore ha subito un calo a volte non eccessivo, ma sempre costante. A fuggire dalle doppiette sono soprattutto i giovani. A livello regionale, secondo l’Istat nel 2007 i cacciatori sono più numerosi al nord (274.543), poi viene il centro (244.723) e il sud (232.610). La regione nella quale vivono più amanti della doppietta è la Toscana (104.719), seguita da Lombardia (85.013) e Lazio (67.981).